in prossimità della città

  • 1adiacenza — a·dia·cèn·za s.f. CO l essere adiacente; spec. al pl., luogo adiacente: adiacenze della città Sinonimi: attiguità, prossimità, vicinanza. {{line}} {{/line}} DATA: av. 1363. ETIMO: der. del lat. adiacēre giacere accanto con enza, cfr. lat.… …

    Dizionario italiano

  • 2distanza — /di stantsa/ s.f. [dal lat. distantia, der. di distare distare ]. 1. a. [lunghezza del percorso fra elementi, anche con le prep. fra, tra degli elementi distanti e di della misura: d. fra due città ; gli sparò alla (o dalla ) d. di 20 metri ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3su — [lat. sūsum ]. ■ prep. (spesso in unione con articoli per formare prep. articolate) 1. a. [con valore locativo, per indicare che un oggetto ha una posizione più elevata rispetto a un altro: la bottiglia è sulla tavola ] ▶◀ sopra. ◀▶ sotto. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4questo — qué·sto agg.dimostr., pron.dimostr.m. FO I. agg.dimostr. I 1. sempre seguito dal sostantivo che modifica, indica persona o cosa vicina nello spazio o nel tempo a chi parla: questo libro è interessante, quest uomo ti conosce, questa penna è mia |… …

    Dizionario italiano

  • 5sotto — sót·to prep., avv., agg.inv., s.m.inv. FO I. prep. I 1a. indica la collocazione o la posizione inferiore di qcs. rispetto a un altra con cui è a contatto, spec. per sostenerla: la lettera è sotto lo stuoino | con riferimento a cose l una delle… …

    Dizionario italiano

  • 6vicino — [lat. vicīnus, der. di vicus rione, borgo, villaggio ; propr. che appartiene allo stesso vicus  ]. ■ agg. 1. [che è relativamente a poca distanza rispetto al luogo dato come punto di riferimento: è qui nella stanza v. ; popoli v. ] ▶◀ (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana