in formule di augurio

  • 1augurio — au·gù·rio s.m. AU 1. espressione del desiderio o della speranza che ad altri accada qcs. di positivo: rivolgere un augurio di felicità, ti faccio l augurio di guarire presto | pl., formula augurale usata in occasione di feste pubbliche o private …

    Dizionario italiano

  • 2brindisi — brìn·di·si s.m.inv. AU il levare in alto i bicchieri, anche toccandoli reciprocamente, invitando a bere, come forma di augurio o di felicitazione: prendi lo champagne per il brindisi, fare un brindisi agli sposi; estens., le formule di augurio… …

    Dizionario italiano

  • 3guardare — guar·dà·re v.tr. e intr. I. v.tr. FO I 1a. volgere, posare intenzionalmente lo sguardo su qcs. o su qcn.: guardare una vetrina, guardare la gente che passa; anche ass.: guardare dalla finestra, guardare fuori, guardare avanti; guardare col… …

    Dizionario italiano

  • 4mille — mìl·le agg.num.card.inv., s.m.inv. FO 1. agg.num.card.inv., che è pari a dieci centinaia (nella numerazione araba rappresentato con 1000, in quella romana con M): percorrere mille metri, mille chilometri; mille lire; di mille in mille, mille per… …

    Dizionario italiano

  • 5formulare — 1for·mu·là·re v.tr. (io fòrmulo) CO 1. esprimere secondo una formula prescritta e tecnicamente corretta: formulare il giuramento in tribunale 2. estens., esprimere: formulare una domanda, un giudizio, un augurio, un desiderio Sinonimi: muovere,… …

    Dizionario italiano

  • 6dio — 1dì·o s.m. FO 1a. nelle religioni monoteiste, essere supremo creatore dell universo che costituisce perlopiù il fondamento della morale umana: il dio dei cristiani, degli ebrei, credere in un dio, Allah è il dio dei musulmani, le prove dell… …

    Dizionario italiano

  • 7essere — 1ès·se·re v.intr. (io sóno; essere) FO I. v.intr., in funz. di copula I 1. unisce il soggetto e il predicato nominale, costituito spec. da un nome o un aggettivo, con la funzione prevalente di attribuire una certa qualità o stato al soggetto:… …

    Dizionario italiano

  • 8pace — 1pà·ce s.f. FO 1a. condizione di un popolo o di uno stato che non sia in guerra con altri o non abbia conflitti, lotte armate in corso al suo interno: mantenere, consolidare la pace, politica, tempo di pace, la pace europea Contrari: belligeranza …

    Dizionario italiano

  • 9saluto — sa·lù·to s.m. FO 1a. parola o gesto, spec. stretta di mano, abbraccio, bacio, cenno confidenziale e sim., rivolti a qcn. quando lo si incontra o ci si accomiata, che vuole esprimere amicizia, rispetto, affetto o simpatia: rivolgere il saluto,… …

    Dizionario italiano

  • 10salvare — sal·và·re v.tr. CO 1. trarre fuori di pericolo, mettere in salvo, sottrarre alla morte: salvare un innocente dalla condanna; salvare un ferito; salvare qcn. dall incendio, dal terremoto, i medici sperano di salvarlo; salvare da morte sicura 2a.… …

    Dizionario italiano