il nome l'ha con sé

  • 31controriforma — con·tro·ri·fór·ma s.f. 1. TS stor. spec. con iniz. maiusc., movimento di riforma teologica, della vita religiosa e delle istituzioni ecclesiastiche con cui, nei secoli XVI e XVII, la Chiesa cattolica reagì alla Riforma protestante | estens., il… …

    Dizionario italiano

  • 32conclamare — con·cla·mà·re v.tr. LE 1a. gridare insieme a gran voce: mille e mille voci conclamavano il bel nome laziale (D Annunzio) 1b. proclamare solennemente, acclamare Sinonimi: acclamare. 2. OB chiamare, invocare Sinonimi: invocare. {{line}} {{/line}}… …

    Dizionario italiano

  • 33consulta — con·sùl·ta s.f. 1. CO organo collegiale con funzione consultiva | per anton., spec. con iniz. maiusc., la corte costituzionale, dal nome dell edificio in cui ha sede 2a. BU il consultarsi e il suo risultato: riunirsi in consulta; essere, stare a… …

    Dizionario italiano

  • 34contare — con·tà·re v.tr. e intr. (io cónto) FO 1a. v.tr., numerare progressivamente persone, animali o cose per determinarne la quantità: contare le sedie, i posti a sedere, i soldi; contare gli alunni presenti in aula, gli abitanti di un paese | ass.,… …

    Dizionario italiano

  • 35confuciano — con·fu·cià·no agg., s.m. TS relig., filos. agg., relativo a Confucio, che si ispira al confucianesimo: pensiero confuciano | agg., s.m., seguace di Confucio {{line}} {{/line}} DATA: av. 1722. ETIMO: der. di Confucio, nome di un filosofo cinese (V …

    Dizionario italiano

  • 36conga — còn·ga s.f. 1. CO danza cubana di origine africana, ballata in quattro o due tempi, che viene eseguita da gruppi disposti su una doppia fila 2. TS mus. tamburo a forma di barile, con una sola pelle tesa mediante tiranti {{line}} {{/line}} DATA:… …

    Dizionario italiano

  • 37congregazionista — con·gre·ga·zio·nì·sta agg., s.m. e f. TS relig. 1. agg., relativo a una congregazione religiosa 2. agg., s.m. e f., che, chi appartiene a una congregazione religiosa 3. agg. TS st.relig. dei Congregazionisti | agg., s.m., che, chi apparteneva ai… …

    Dizionario italiano

  • 38contronominale — con·tro·no·mi·nà·le agg., s.f. TS mat., log. agg., contrario dell inverso | s.f., proposizione che ha come ipotesi la negazione della tesi della proposizione primitiva e come tesi la negazione dell ipotesi {{line}} {{/line}} DATA: 1956. ETIMO:… …

    Dizionario italiano

  • 39Ponto eusino —    nome (in greco: Mare Inospitale) con cui i Romani e i Greci chiamarono il Mar Nero in riferimento alla presenza di popolazioni selvagge lungo le coste. I Greci vi penetrarono dall VIII sec. fondando, nelle zone costiere, colonie da dove… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 40concola — cón·co·la s.f. RE centr. 1. nome di alcune specie di molluschi commestibili della famiglia dei Veneridi, spec. della vongola verace 2. catino {{line}} {{/line}} DATA: sec. XIV. ETIMO: dal lat. conchŭla(m), dim. di concha conchiglia …

    Dizionario italiano