il nome l'ha con sé

  • 21casalese — ca·sa·lé·se agg., s.m. e f. CO agg., di una località di nome Casale, spec. con riferimento a Casale Monferrato | agg., s.m. e f., nativo o abitante di una di tali località {{line}} {{/line}} DATA: 1919 …

    Dizionario italiano

  • 22flebotomo — fle·bò·to·mo s.m. 1. TS st.med. chi in passato praticava salassi ed eseguiva semplici operazioni chirurgiche 2. TS med. strumento a forma di bisturi o di lancetta, usato per incidere una vena a scopo di salasso 3. TS entom. insetto ematofago del… …

    Dizionario italiano

  • 23messapico — mes·sà·pi·co agg., s.m. 1. agg. TS stor. dei Messapi: vaso messapico 2. agg. TS antrop. → pugliese 3. s.m. TS ling. lingua indoeuropea documentata da glosse e iscrizioni, appartenente al gruppo illirico {{line}} {{/line}} DATA: av. 1504. ETIMO:… …

    Dizionario italiano

  • 24peruviano — pe·ru·vià·no agg., s.m. AD 1. agg., del Perù 2. agg., s.m., nativo o abitante del Perù {{line}} {{/line}} DATA: 1606. ETIMO: der. del lat. mod. Peruvia, antico nome del Perù, con 1 ano, cfr. fr. péruvien …

    Dizionario italiano

  • 25melanzana — {{hw}}{{melanzana}}{{/hw}}s. f. Pianta erbacea delle Tubiflorali di origine asiatica coltivata per i grossi frutti a bacca violacei o bianchi, commestibili cotti | Frutto di tale pianta. ETIMOLOGIA: sovrapposizione del nome arabo badingian con… …

    Enciclopedia di italiano

  • 26filippica — /fi lip:ika/ s.f. [dal nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo Ⅱ di Macedonia, attribuito poi anche a quelle pronunziate da Cicerone tra il 44 e il 43 a. C.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27hobby — / hɒbi/, it. / ɔb:i/ s. ingl. [in origine, ipocoristico fam. del nome proprio Robin, con cui si designò una specie di cavalluccio di legno] (pl. invar. o hobbies ), usato in ital. al masch. [attività a cui ci si dedica nelle ore libere]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28macedonia — /matʃe dɔnja/ s.f. [dal fr. macédoine, prob. dal nome della regione, con allusione alla mescolanza di popoli di essa]. 1. (gastron.) [composto a base di varie qualità di frutta tagliata a fettine o pezzetti e variamente condita] ▶◀ insalata di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29Bellerofonte —    Nome che significa uccisore di Bellero. Non si conoscono con precisione i suoi genitori, giacché si favoleggia fosse figlio di Glauco re di Corinto. Ma Glauco era anche un epiteto di Poseidone, dunque potrebbe essere figlio del dio marino. La… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 30consacrare — con·sa·crà·re v.tr. 1a. AU TS lit. rendere sacro mediante un rito religioso: consacrare una chiesa, un tempio pagano | consacrare l ostia, il pane e il vino, nel cattolicesimo, convertire il pane e il vino nel corpo e nel sangue di Cristo durante …

    Dizionario italiano