i diritti e i doveri

  • 31suddito — sùd·di·to s.m., agg. CO TS dir. 1. s.m., soggetto che si trova in una condizione di dipendenza dalla sovranità dello stato: un fedele suddito dello stato | chi è sottoposto alla sovranità dello stato pur non essendone membro e ne subisce i doveri …

    Dizionario italiano

  • 32cittadino — {{hw}}{{cittadino}}{{/hw}}A agg. Pertinente alla città: vie cittadine; SIN. Civico. B s. m.  (f. a ) 1 Chi appartiene alla collettività di uno Stato e come tale è titolare dei diritti e soggetto ai doveri stabiliti dalla legge. 2 Abitante di una… …

    Enciclopedia di italiano

  • 33legge — {{hw}}{{legge}}{{/hw}}s. f. 1 Norma, espressa dagli organi legislativi dello Stato, che stabilisce diritti e doveri dei cittadini | Legge delega, che viene emessa dal potere esecutivo su delega del potere legislativo entro un ambito ben precisato …

    Enciclopedia di italiano

  • 34mutualità — {{hw}}{{mutualità}}{{/hw}}s. f. Forma di aiuto scambievole tra i cittadini per garantire agli stessi uguali diritti dopo aver adempiuto uguali doveri …

    Enciclopedia di italiano

  • 35patrono — {{hw}}{{patrono}}{{/hw}}s. m. 1 (dir.) Difensore di un cliente. 2 Nel diritto romano, chi affrancava uno schiavo, mantenendo nei suoi confronti una serie di diritti e doveri. 3 (f. a) Santo scelto a protettore particolare di una chiesa, di una… …

    Enciclopedia di italiano

  • 36suddito — {{hw}}{{suddito}}{{/hw}}s. m.  (f. a ) 1 Chi è sottoposto a una sovranità statale. 2 Chi è sottoposto alla sovranità di uno Stato e come tale soggetto ai doveri, ma privo dei diritti propri del cittadino: suddito coloniale. 3 Il cittadino di uno… …

    Enciclopedia di italiano

  • 37diritto-dovere — pl.m. diritti doveri …

    Dizionario dei sinonimi e contrari