guadagnare

  • 121campo — s.m. [lat. campus campagna, pianura , poi campo di esercitazioni, campo di battaglia ]. 1. (agr.) [spazio di terreno destinato alla coltivazione: un c. di grano ; arare il c. ] ▶◀ [➨ campagna (1. a)]. 2. (milit.) a. [luogo dove si fanno… …

    Enciclopedia Italiana

  • 122cassetta — /ka s:et:a/ s.f. [dim. di cassa ]. 1. [cassa di piccole dimensioni] ▶◀ scatola. ‖ astuccio, scrigno. 2. [contenitore di plastica avente al suo interno un nastro magnetico per la registrazione di segnali acustici o televisivi] ▶◀ nastro.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 123cattivare — v. tr. [dal lat. tardo captivare, der. di captivus prigioniero ], non com. [riuscire a suscitare atteggiamenti positivi nei propri riguardi, di solito nella forma cattivarsi : c. la stima di qualcuno ] ▶◀ accattivarsi, acquistare, conquistare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 124cavare — [lat. cavare rendere cavo, incavare scavando ]. ■ v. tr. 1. a. [tirare fuori, anche nella forma cavarsi : c. un dente ; c. due euro dal portafoglio ] ▶◀ (lett.) asportare, estrarre, levare, rimuovere, togliere. ↑ strappare. ◀▶ immettere, infilare …

    Enciclopedia Italiana

  • 125cedere — / tʃɛdere/ [dal lat. cedĕre ] (pass. rem. io cedéi o cedètti, ant. cèssi, tu cedésti, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. a. [farsi indietro, cessare di opporre resistenza e sim., con la prep. a o assol., anche fig.: c. agli attacchi nemici ; le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 126centesimo — /tʃen tɛzimo/ (poet. centesmo) num. ord. [dal lat. centesĕmus, der. di centum cento ]. ■ agg. num. [con valore generico, piccolissima parte di un intero, spec. in una iterazione] ▶◀ centomillesimo, ennesimo, millesimo. ■ s.m. [centesima parte di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 127conquistare — v. tr. [lat. conquis(i )tare, der. di conquisitus, part. pass. di conquirĕre ]. 1. [ridurre in proprio dominio con le armi] ▶◀ assoggettare, impadronirsi (di), impossessarsi (di), occupare, prendere, soggiogare, sottomettere, [spec. fortezze,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 128dare — [lat. dare ] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno ; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè ] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro ] o dèttero ; fut. darò, darai, ecc.; condiz.… …

    Enciclopedia Italiana