governare una casa

  • 1governare — go·ver·nà·re v.tr., v.intr. (io govèrno) AU 1. v.tr., reggere, guidare esercitando il potere politico e amministrativo di uno stato: governare un paese, una nazione; anche ass.: governare con giustizia, governare bene, male, dispoticamente… …

    Dizionario italiano

  • 2governare — [lat. gŭbernare, dal gr. kybernáō reggere il timone e, fig., governare ] (io govèrno, ecc.). ■ v. tr. 1. [portare avanti un veicolo, un natante e sim., secondo la rotta prestabilita: g. una barca ] ▶◀ condurre, guidare, manovrare, pilotare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3portare — por·tà·re v.tr. e intr. (io pòrto) AU I. v.tr. I 1a. reggere un oggetto, un peso e sim. spostandolo o trasportandolo in un determinato luogo o direzione: portare un libro in biblioteca, portare la sedia nell altra stanza | con riferimento alle… …

    Dizionario italiano

  • 4governo — go·vèr·no s.m. FO 1. il governare e il suo risultato | direzione politica e amministrativa di uno stato: il governo della cosa pubblica, assumere, prendere il governo 2a. complesso delle istituzioni cui è demandata la direzione dello stato | il… …

    Dizionario italiano

  • 5comandare — co·man·dà·re v.tr. 1a. FO ordinare, imporre qcs. a qcn.: comandare a qcn. di tacere, gli comandò che uscisse, comandare il silenzio; anche fig.: al cuore non si comanda | CO al ristorante e sim., ordinare, spec. ass.: il signore comanda? | TS… …

    Dizionario italiano

  • 6governo — /go vɛrno/ s.m. [lat. gubernum timone della nave ; in alcuni sign., der. di governare ]. 1. [il governare qualcosa, politicamente o moralmente: g. d un popolo, di sé stessi ] ▶◀ amministrazione, controllo, direzione, guida, reggenza. ↑ comando,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7condurre — (ant. conducere /kon dutʃere/) [lat. condūcĕre condurre insieme, stipendiare, prendere in affitto ] (io conduco, tu conduci, ecc.; pass. rem. condussi, conducésti, ecc.; part. pass. condótto ). ■ v. tr. 1. a. [guidare persone o animali, con la… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8tenere — /te nere/ [dal lat. tenēre ] (pres. indic. tèngo [ant. tègno ], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo ], tenéte, tèngono [ant. tègnono ]; pres. cong. tènga..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna..., tegnamo, tegnate, tègnano ]; imperat. tièni,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9su — prep., avv., inter., s.m.inv. FO I. prep. I 1a. introduce una determinazione di stato in luogo indicando la posizione soprastante rispetto ad altro, a contatto o meno con esso: lo specchio sul camino, la luna sui tetti, poggiò il cappotto sulla… …

    Dizionario italiano

  • 10curare — cu·rà·re v.tr. 1. FO fare oggetto di cure, seguire con premura, attenzione o interesse qcn. o qcs.: curare il giardino, la casa, la famiglia, l educazione dei figli, il proprio aspetto fisico | CO fam., sorvegliare qcn., tenerlo d occhio spec.… …

    Dizionario italiano