gli estranei

  • 1altro — {{hw}}{{altro}}{{/hw}}A agg. indef. 1 Differente, diverso, con valore indeterm.: erano altri tempi; è un altra questione | D altra parte, del resto. 2 Nuovo, secondo, aggiunto al precedente: prendi un altra tazza di tè | Un secondo, novello: nel… …

    Enciclopedia di italiano

  • 2pagano — pa·gà·no agg., s.m. AU 1a. agg., relativo al paganesimo; politeista: religione pagana, culti, riti pagani 1b. agg., s.m., che, chi è seguace di dottrine religiose o di culti estranei al cristianesimo e spec. della religione del mondo greco e… …

    Dizionario italiano

  • 3radiografia — ra·dio·gra·fì·a s.f. 1a. CO TS med. tecnica radiodiagnostica che consente di riprodurre fotograficamente parti interne del corpo, impiegata per individuare fratture, corpi estranei, modificazioni patologiche, neoformazioni, ecc.: prescrivere una… …

    Dizionario italiano

  • 4vagliare — va·glià·re v.tr. 1. TS tecn. far passare in un vaglio un materiale incoerente, selezionandolo secondo le dimensioni dei singoli componenti per classificarne la pezzatura o eliminare gli elementi estranei: vagliare la ghiaia, il pietrisco, il… …

    Dizionario italiano

  • 5stolto — agg.; anche s. m. scemo, stupido, imbecille, idiota, cretino, citrullo, fatuo, fesso, insipiente, deficiente, scimunito, sciocco, scriteriato, tonto, gonzo, babbeo □ folle, insensato, irragionevole CONTR. intelligente, sveglio, scaltro, furbo,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione