giudizio positivo

  • 1positivo — po·si·tì·vo agg., s.m., avv. AU 1. agg., che esiste effettivamente o si basa su elementi concreti, empiricamente verificabile; reale, sicuro, certo: conoscenza positiva, dato positivo; scienze positive, le scienze esatte e sperimentali Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 2positivo — /pozi tivo/ [dal lat. tardo positivus che viene posto (usato soprattutto nel sign. gramm.), der. di ponĕre porre ]. ■ agg. 1. a. (filos.) [che è stato stabilito per istituzione divina o umana: diritto, religione p. ] ◀▶ naturale. b. (gramm.) [di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3giudizio — giu·dì·zio s.m. FO 1. affermazione che, superando la semplice constatazione di un fatto, esprime un opinione, una valutazione: un giudizio avventato, negativo, positivo; esprimere liberamente il proprio giudizio, non preoccuparsi del giudizio… …

    Dizionario italiano

  • 4positivo — {{hw}}{{positivo}}{{/hw}}A agg. 1 Che è stabilito da qlcu. o da qlco., che risale a un azione storicamente individuabile: diritto –p; CONTR. Naturale. 2 Che contiene un affermazione: termine –p; giudizio –p. 3 Che è reale, concreto o si fonda su… …

    Enciclopedia di italiano

  • 5meritevole — me·ri·té·vo·le agg. CO che merita un determinato giudizio positivo o negativo, un dono, una somma di denaro, un castigo, una pena e sim.: meritevole di considerazione, meritevole di biasimo | ass., degno di riconoscimento, di lode ecc.: premiare… …

    Dizionario italiano

  • 6sufficienza — suf·fi·cièn·za s.f. CO 1. l essere sufficiente, bastevole al bisogno: non avere sufficienza di cibo Contrari: insufficienza. 2. fig., sussiegosa degnazione: assumere un tono di sufficienza Sinonimi: alterigia, altezzosità, boria, sussiego. 3. nel …

    Dizionario italiano

  • 7asserzione — {{hw}}{{asserzione}}{{/hw}}s. f. 1 Atto dell asserire; SIN. Affermazione, asserto. 2 Giudizio positivo o negativo con cui si esprime una semplice verità di fatto …

    Enciclopedia di italiano

  • 8mica — [dal lat. mica briciola ]. ■ s.f., ant. 1. [piccolissimo frammento di pane] ▶◀ (region.) briccica, briciola, briciolo. 2. (fig.) [minima parte di qualcosa] ▶◀ briciola, briciolo, bruscolo, granello, minuzzolo, particella, [di metallo o pietra]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9sufficienza — /suf:i tʃɛntsa/ s.f. [dal lat. tardo sufficientia ; nel sign. 2, dal fr. suffisance ]. 1. a. [l essere sufficiente: non avere s. di cibo ] ▶◀ (non com.) bastevolezza. ↑ abbondanza, (lett.) copia. ◀▶ carenza, insufficienza, penuria. ↑ scarsità.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10stima — s. f. 1. valutazione, estimo, calcolo, misura, misurazione, perizia, quotazione □ prezzo 2. (di persona) opinione buona, opinione favorevole, ammirazione, apprezzamento, fiducia, favore □ considerazione, credito, fama, grido, nome, autorità,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione