girarsi

  • 11rotolarsi — ro·to·làr·si v.pronom.intr. (io mi ròtolo) CO girarsi più volte su se stesso: rotolarsi nel letto, sull erba, il maiale si rotola nel porcile Sinonimi: avvoltolarsi, rigirarsi, rivoltarsi …

    Dizionario italiano

  • 12svoltolarsi — svol·to·làr·si v.pronom.intr. (io mi svòltolo) BU girarsi e rigirarsi su se stesso, rivoltolarsi: svoltolarsi nel letto, nel prato Sinonimi: rivoltolarsi, voltolarsi …

    Dizionario italiano

  • 13voltarsi — vol·tàr·si v.pronom.intr. (io mi vòlto) CO 1. girarsi, volgersi: voltarsi indietro, voltarsi dall altra parte, voltarsi di scatto Sinonimi: rivolgersi, rivoltarsi, volgersi. 2. muoversi cambiando posizione: voltarsi e rivoltarsi nel letto, non… …

    Dizionario italiano

  • 14voltolarsi — vol·to·làr·si v.pronom.intr. (io mi vòltolo) CO rotolarsi, rivoltarsi più volte: voltolarsi nell erba, voltolarsi nel letto Sinonimi: girarsi, rigirarsi, rivoltarsi …

    Dizionario italiano

  • 15avvolgere — {{hw}}{{avvolgere}}{{/hw}}A v. tr.  ( coniug. come volgere ) 1 Volgere intorno, piegare attorno o su sé stesso; CONTR. Svolgere. 2 (raro, fig.) Aggirare, ingannare. B v. intr. pron. Girarsi intorno | (est.) Aggrovigliarsi, attorcigliarsi. C v.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 16voltare — {{hw}}{{voltare}}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io volto , tu volti ) 1 Piegare il corpo o parte di esso in una determinata direzione: voltare gli occhi, il viso | Voltare le spalle a qlcu., mostrargliele; (fig.) togliergli l aiuto, l appoggio | Voltare …

    Enciclopedia di italiano

  • 17voltolare — {{hw}}{{voltolare}}{{/hw}}A v. tr.  (io voltolo ) Far girare più volte su sé stesso, rotolare: voltolare un sasso, una botte. B v. rifl. Rotolarsi, girarsi: voltolarsi per terra, sull erba …

    Enciclopedia di italiano

  • 18baloccare — [etimo incerto] (io balòcco, tu balòcchi, ecc.). ■ v. tr., non com. [provocare il divertimento, mediante giochi e altro] ▶◀ divertire, ricreare, sollazzare, (non com.) spassare, svagare, trastullare. ◀▶ (fam.) ammorbare, annoiare, tediare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19croce — / krotʃe/ s.f. [lat. crux crŭcis ]. 1. a. [strumento di pena, in uso presso gli antichi, costituito da due legni, posti trasversalmente, sui quali venivano legati, inchiodati e lasciati morire i condannati] ● Espressioni: mettere in croce 1.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20fiacca — s.f. [der. di fiaccare ]. 1. [mancanza di forza] ▶◀ Ⓣ (med.) astenia, (non com.) cascaggine, debolezza, (non com.) fiaccatura, fiacchezza, indebolimento, (fam.) mosceria, (non com.) moscezza, stanchezza. ↑ abbattimento, debilitazione, logoramento …

    Enciclopedia Italiana