genere maschile

  • 1maschile — ma·schì·le agg., s.m. 1a. AU agg., di maschio, di uomo: sesso maschile, figura maschile | tipico dell uomo: orgoglio maschile, forza maschile | adatto all uomo: abbigliamento maschile | per uomini, riservato agli uomini: torneo maschile Sinonimi …

    Dizionario italiano

  • 2genere — gè·ne·re s.m. 1a. FO insieme, raggruppamento concettuale di cose o individui che hanno caratteristiche fondamentali comuni; tipo, specie: non sono abituato a questo genere di cose, conoscere persone di ogni genere, che genere di vita fai?; non mi …

    Dizionario italiano

  • 3maschile — {{hw}}{{maschile}}{{/hw}}A agg. Di, da maschio | Genere –m, genere grammaticale che, in una classificazione a tre generi, si oppone al femminile e al neutro. B s. m. Genere maschile …

    Enciclopedia di italiano

  • 4maschile — A agg. 1. mascolino, maschio □ yang CONTR. femminile, femminino, muliebre, donnesco □ yin 2. (est.) virile, forte, vigoroso CONTR. femmineo, effeminato, debole B s. m …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 5maschile — [der. di maschio ]. ■ agg. 1. a. [di uomo: aspetto, voce m. ] ▶◀ maschio, mascolino, virile. ◀▶ ‖ ✻ femmineo, ✻ femminile, (lett.) ✻ muliebre. ↑ (non com.) donnesco. b. [composto di maschi o riservato ai …

    Enciclopedia Italiana

  • 6genere — {{hw}}{{genere}}{{/hw}}s. m. 1 In filosofia, idea generale. 2 Gruppo sistematico usato nella classificazione degli organismi vegetali o animali, comprendente più specie. 3 (est.) Insieme di persone o cose aventi caratteristiche fondamentali… …

    Enciclopedia di italiano

  • 7neutro — nèu·tro agg., s.m. CO 1a. agg., che non ha caratteristiche proprie ben definite o che lo rendano facilmente riconoscibile: gusto neutro, voce neutra | colore neutro, non ben definibile e poco vivace 1b. agg., di lucido da scarpe, che, non… …

    Dizionario italiano

  • 8fratello — fra·tèl·lo s.m. FO 1. persona di sesso maschile che ha in comune con un altra gli stessi genitori: mio fratello, i fratelli di Carlo; fratello gemello; fratello maggiore, fratello minore, fratello mezzano | al pl., può indicare collettivamente… …

    Dizionario italiano

  • 9dopo — dó·po, dò·po avv., prep., cong., agg.inv., s.m.inv. FO 1. avv., più tardi, poi, in seguito: ci sentiamo dopo, è partito poco tempo dopo, si rividero solo vent anni dopo | con valore pleonastico: poi dopo ne parliamo Sinonimi: in seguito, poi,… …

    Dizionario italiano

  • 10uno — {{hw}}{{uno}}{{/hw}}[1 nella numerazione araba, I in quella romana] A agg. num. card.  (f. una ) ‹La forma maschile uno  si tronca in un  davanti ai nomi che cominciano per consonante o per vocale: un cane , un dito , un ragazzo , un albero , un… …

    Enciclopedia di italiano