gara d'appalto

  • 1gara — gà·ra s.f. 1. AU confronto agonistico tra singoli individui o squadre che tentano di superarsi a vicenda per ottenere la vittoria: gara podistica, ciclistica, di scacchi; gara individuale, a squadre; iscriversi, partecipare a una gara; vincere,… …

    Dizionario italiano

  • 2gara — s. f. 1. competizione, agone (lett.), tenzone (lett.), disfida (lett.), certame (lett.), gareggiamento, match (ingl.), incontro □ confronto, lizza □ disputa, contesa, duello, sfida, lotta □ camp …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 3vincitore — vin·ci·tó·re agg., s.m. AU che, chi supera tutti gli altri in una competizione, in una gara: il vincitore ha ricevuto la medaglia, il progetto vincitore della gara d appalto | che, chi ottiene la vittoria in guerra: il generale vincitore della… …

    Dizionario italiano

  • 4gareggiare — v. intr. [der. di gara ] (io garéggio, ecc.; aus. avere ). 1. a. [sfidarsi per avere la superiorità, con la prep. con : g. con i campioni della specialità ] ▶◀ affrontare (∅), battersi, competere, confrontarsi, contendere, disputare, essere (o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5licitazione — li·ci·ta·zió·ne s.f. 1. BU il licitare e il suo risultato | la gara fra i vari partecipanti a un asta 2. TS dir. gara per l aggiudicazione di un appalto o per la vendita di un bene in cui vince colui che ha fatto l offerta più vantaggiosa 3. TS… …

    Dizionario italiano

  • 6lotto — lòt·to s.m. 1. TS stor. imposta straordinaria, introdotta a Firenze nel 1530, che consisteva nella vendita forzosa ai cittadini di un certo numero di polizze le quali, mediante estrazione a sorte, davano diritto a premi, spec. merci o beni… …

    Dizionario italiano

  • 7asta — s.f. [lat. hasta lancia ]. 1. a. [lungo bastone, dritto e liscio] ▶◀ barra, palo, pertica, sbarra. b. (arm.) [arma formata da un lungo bastone con in cima una punta metallica] ▶◀ giavellotto, lancia, picca. 2. (tecn.) [elemento strutturale di… …

    Enciclopedia Italiana