funzione primitiva

  • 1funzione — fun·zió·ne s.f. FO 1. attività che una persona svolge in relazione alla carica o ufficio che ricopre: le funzioni di ministro, di consulente; avere, esercitare la funzione di giudice; essere nell esercizio delle proprie funzioni | estens., la… …

    Dizionario italiano

  • 2primitiva — s.f. [femm. sost. dell agg. primitivo ]. (matem.) [funzione che, rispetto a una generica funzione f, fornisce con un operazione di derivazione la funzione f stessa] ◀▶ derivata …

    Enciclopedia Italiana

  • 3primitiva — pri·mi·tì·va s.f. 1. → 1primitivo 2. TS mat. data una funzione, ogni funzione avente come derivata la funzione data …

    Dizionario italiano

  • 4trasformare — [dal lat. transformare, comp. di trans trans e formare dare forma ] (io trasfórmo, ecc.). ■ v. tr. 1. [ridurre in forma diversa dalla primitiva, dando nuovo aspetto, struttura, funzione, ecc.: la bonifica ha trasformato la regione ] ▶◀ cambiare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5prete — prè·te s.m. FO 1. ministro del culto cattolico: farsi prete, abito, berretto da prete | estens., ministro di un altro culto: prete ortodosso, protestante Sinonimi: sacerdote. 2. estens., personaggio che in una società primitiva ha una funzione… …

    Dizionario italiano

  • 6pro- — 1 [dal lat. pro  ]. 1. Pref. che, in verbi e nei loro derivati, significa fuori o davanti (per es., proclamare, progettare, ecc.), davanti e in basso (per es., procombere, prosternare, ecc.) oppure indica estensione, prosecuzione nello spazio e… …

    Enciclopedia Italiana