forze militari

  • 1blocco (1) — {{hw}}{{blocco (1)}{{/hw}}s. m.  (pl. chi ) 1 Massa compatta di considerevoli dimensioni | Notevole quantità di merce: un blocco di tessuti | In –b, in massa | Vendere, comprare in –b, in una sola volta un intera partita di merce | (fig.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 2schieramento — schie·ra·mén·to s.m. 1. AU lo schierare, lo schierarsi, spec. con riferimento a forze militari o di polizia; insieme di persone, di forze schierate; schiera: schieramento tattico, strategico; uno schieramento di truppe, un nutrito schieramento di …

    Dizionario italiano

  • 3esercito — /e zɛrtʃito/ s.m. [dal lat. exercĭtus us, in origine esercizio ]. 1. (milit.) [complesso di unità armate di uno stato e, in partic., le forze militari terrestri] ▶◀ arma, armata, (ant.) milizia, soldati, truppe. ⇑ forze armate. 2. (fig., iperb.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4blocco — 1blòc·co s.m. AU 1. massa di materiale compatto: blocco di pietra, di marmo, di ghiaccio 2. grossa quantità di merce dello stesso tipo: vendere a blocchi Sinonimi: 1partita, stock. 3a. fascio di fogli di carta sovrapposti e incollati insieme su… …

    Dizionario italiano

  • 5schierarsi — schie·ràr·si v.pronom.intr. (io mi schièro) CO 1. disporsi in un determinato ordine, spec. con riferimento a forze militari o di polizia: schierarsi in campo, in ordine di battaglia Sinonimi: disporsi. 2. fig., prendere posizione nei confronti di …

    Dizionario italiano

  • 6stratego — stra·tè·go s.m. TS stor. 1. in Grecia antica, comandante militare supremo di una parte o di tutte le forze militari di uno stato | ognuno dei dieci membri di una magistratura ateniese sorta alla fine del VI secolo a.C., che deteneva il comando… …

    Dizionario italiano

  • 7task force — task for·ce loc.s.f.inv. ES ingl. {{wmetafile0}} 1. TS mar., milit. formazione navale composta di unità complementari di diverso tipo, dotata di una propria autonomia operativa | unità operativa di forze militari di terra o di polizia in grado di …

    Dizionario italiano

  • 8terrestre — ter·rè·stre agg., s.m. e f. AD 1. agg., della Terra, relativo al pianeta Terra: la superficie terrestre, il globo terrestre, forme di vita non terrestri Sinonimi: planetario. Contrari: extraterrestre. 2. agg., in contrapposizione ad acquatico,… …

    Dizionario italiano

  • 9base — {{hw}}{{base}}{{/hw}}A s. f. 1 Parte inferiore di una costruzione o di una membratura che funge da sostegno alle parti sovrastanti. 2 (est.) Sostegno, parte inferiore di qlco. 3 (fig.) Principio, fondamento | Gettare, porre le basi di una… …

    Enciclopedia di italiano

  • 10dimostrazione — {{hw}}{{dimostrazione}}{{/hw}}s. f. 1 Attestazione, prova: dimostrazione d affetto, di simpatia | Esibizione, sfoggio: una dimostrazione di forza. 2 Argomentazione con cui si prova la verità di un assunto: la dimostrazione di un teorema |… …

    Enciclopedia di italiano