foglio a righe

  • 1foglio — fò·glio s.m. FO 1. pezzo di carta rettangolare, di vario formato: foglio a righe, a quadretti, risma di fogli, scrivere, prendere appunti su un foglio, foglio bianco, in bianco, non scritto | pagina rilegata di un quaderno, un taccuino e sim. 2a …

    Dizionario italiano

  • 2rigare — {{hw}}{{rigare}}{{/hw}}A v. tr.  (io rigo , tu righi ) Tracciare una o più righe, segnare rigando: rigare una superficie con il lapis | Rigare una pagina, un foglio, tracciarvi righe diritte per scrivere ordinatamente. B v. intr.  ( aus. avere )… …

    Enciclopedia di italiano

  • 3rigare — 1ri·gà·re v.tr. e intr. CO 1a. v.tr., segnare con righe, tracciare una o più righe: rigare un foglio, la pagina di un libro; incidere, graffiare con righe: rigare le lenti degli occhiali, il tavolo con un coltello 1b. v.tr., estens., solcare con… …

    Dizionario italiano

  • 4matrice — ma·trì·ce s.f. 1. LE utero: quando l umano seme cade nel suo recettaculo, cioè ne la matrice (Dante) 2. CO fig., causa prima, origine, fonte; elemento ispiratore di un fatto, un avvenimento, ecc.: matrice ideologica, matrice culturale, ricercare… …

    Dizionario italiano

  • 5falsariga — fal·sa·rì·ga s.f. CO 1. foglio rigato che, posto sotto un altro foglio, permette di scrivere diritto e di mantenere una distanza regolare tra le righe 2. fig., modello, norma che si segue o si imita: proporre una falsariga a cui uniformarsi;… …

    Dizionario italiano

  • 6registro — re·gì·stro s.m. 1a. AU libro, quaderno, fascicolo e sim. nel quale si annotano e documentano in un certo ordine atti e dati, spec. di carattere contabile e commerciale, giuridico o amministrativo: registro delle entrate e delle spese, registro… …

    Dizionario italiano

  • 7falsariga — s.f. [comp. dell agg. falso e riga ] (pl., non com., falsarighe ). 1. [foglio con grosse righe regolari, un tempo usato sotto il foglio bianco come guida]. 2. (fig.) [ciò che si segue o si imita, anche pedissequamente: seguire la f. del padre ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8cartella — car·tèl·la s.f. AU 1. borsa rigida di materiale vario, spec. di forma rettangolare, per contenere libri, documenti e sim.: la cartella di uno scolaro, di un ministro 2a. custodia rettangolare formata da un cartone o cartoncino piegato in due,… …

    Dizionario italiano

  • 9colonna — co·lón·na, co·lòn·na s.f. 1a. AU elemento architettonico verticale costituito generalmente da una base, un fusto spec. cilindrico e un capitello, usato come sostegno o per abbellimento: le colonne di un tempio, di un portico, colonna di marmo, di …

    Dizionario italiano

  • 10contarighe — con·ta·rì·ghe s.m.inv. TS tecn. in alcune macchine da scrivere, barretta situata dietro al rullo che permette di contare le righe sul foglio inserito {{line}} {{/line}} DATA: 1965. ETIMO: comp. di conta e del pl. di riga …

    Dizionario italiano