focalizzazione

  • 1focalizzazione — fo·ca·liz·za·zió·ne s.f. 1. TS ott. messa a fuoco di un obiettivo, di uno strumento ottico, ecc. 2. CO fig., accurata precisazione, chiara definizione dei termini di un problema {{line}} {{/line}} DATA: 1967 …

    Dizionario italiano

  • 2focalizzazione — pl.f. focalizzazioni …

    Dizionario dei sinonimi e contrari

  • 3fuoco — / fwɔko/ (ant., region. o pop., foco) s.m. [lat. fŏcus, propr. focolare , e per metonimia, già nel lat. class., fuoco, fiamma ] (pl. fuochi, ant. le fuòcora ). 1. [insieme degli effetti calorifici e luminosi della combustione] ▶◀ fiamma. ⇓ falò,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4messa — messa1 / mes:a/ s.f. [lat. tardo, eccles., missa (propr., part. pass. femm. di mittĕre mandare, inviare )]. (eccles.) [rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa] ▶◀ eucarestia. ⇑ funzione. ● Espressioni: libro (o libretto) da… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5enucleazione — /enuclea tsjone/ s.f. [der. di enucleare ]. 1. [atto di individuare e chiarire ciò che è essenziale: l e. di una dottrina, di un problema ] ▶◀ evidenziazione, focalizzazione, individuazione, messa a fuoco (o in evidenza), sottolineatura. 2. (chir …

    Enciclopedia Italiana

  • 6precisazione — /pretʃiza tsjone/ s.f. [der. di precisare ]. 1. [il rendere esplicito qualcosa: p. di un idea ] ▶◀ definizione, determinazione, esplicitazione, fissazione, focalizzazione, messa a fuoco, puntualizzazione, specificazione. ‖ delimitazione. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7metafora —    metàfora    (s.f.) Nelle teorie linguistiche classiche la metafora è un proble­ma di linguaggio per cui un espressione linguistica (di solito letteraria o poetica) è caratterizzata da una o più parole che appartengono ad un certo contesto e… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani