flessione

  • 91consumo — s.m. [der. di consumare1]. 1. a. [il consumare, il ridurre al nulla un prodotto usandolo: il c. giornaliero di latte ] ▶◀ impiego, uso, utilizzazione, utilizzo. ◀▶ conservazione, mantenimento. b. [il consumarsi, il logorarsi di qualcosa]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 92contrazione — /kontra tsjone/ s.f. [dal lat. contractio onis, der. di contrahĕre contrarre ]. 1. [il contrarre, il contrarsi di muscoli] ▶◀ spasmo. ‖ contrattura. ⇑ irrigidimento. ◀▶ distensione, rilassamento. 2. (ling.) [il contrarsi di due vocali in una]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 93declinazione — /deklina tsjone/ s.f. [dal lat. declinatio onis ]. (gramm.) [variazione morfologica delle parti nominali del discorso secondo il caso, il numero ed eventualmente il genere] ▶◀ flessione. ‖ coniugazione …

    Enciclopedia Italiana

  • 94decremento — /dekre mento/ s.m. [dal lat. tardo decrementum, der. di decrescĕre diminuire ], non com. [il decrescere] ▶◀ abbassamento, calo, diminuzione, flessione, ribasso, riduzione, [di prezzi, investimenti, volume d affari e sim.] contrazione. ◀▶ aumento …

    Enciclopedia Italiana

  • 95diatesi — /di atezi/ s.f. [dal gr. diáthesis disposizione ]. 1. (gramm.) [categoria verbale che esprime la relazione tra il verbo e il soggetto agente, a cui corrisponde una flessione verbale specifica] ▶◀ Ⓖ voce. ⇓ attivo, medio, passivo. 2. (med.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 96estensione — /esten sjone/ s.f. [dal lat. extensio onis, der. di extendĕre estendere ]. 1. a. [azione e risultato dell estendere: e. di un corpo elastico ] ▶◀ allargamento, allungamento, ampliamento, dilatazione, (non com.) elongazione, espansione, sviluppo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 97flesso — / flɛs:o/ agg. [part. pass. di flettere ]. 1. [di parte del corpo che formi una curvatura o un angolo: gambe f. ] ▶◀ piegato. ‖ curvato, curvo, incurvato, ricurvo. ◀▶ diritto, dritto, ritto. 2. (ling.) [che è soggetto a flessione] ▶◀ ⇓ coniugato …

    Enciclopedia Italiana

  • 98flettere — / flɛt:ere/ [dal lat. flectĕre ] (io flètto, ecc.; pass. rem. flettéi o flèssi ; part. pass. flèsso, raro flettuto ). ■ v. tr. 1. a. [muovere un arto formando un angolo: f. un braccio ] ▶◀ piegare. ◀▶ allungare, distendere, stendere, tendere. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 99forte — forte1 / fɔrte/ [lat. fortis ]. ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ▶◀ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ◀▶ debole, fiacco, fragile, gracile. ‖ esile, mingherlino, molle. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 100introflessione — /introfle s:jone/ s.f. [der. di introflettersi, sull es. di flessione ]. (med.) [ripiegamento in dentro di un organo] ▶◀ intussuscepzione, invaginazione, inversione. ◀▶ estroflessione …

    Enciclopedia Italiana