flessione

  • 111slittamento — /zlit:a mento/ s.m. [der. di slittare ]. 1. [perdita di stabilità o di aderenza: s. sul bagnato ] ▶◀ derapata, sbandamento, sbandata, scivolamento, sdrucciolamento, [del terreno] frana, [del terreno] smottamento. 2. (fig.) a. [perdita di valore… …

    Enciclopedia Italiana

  • 112snodato — agg. [part. pass. di snodare ]. 1. [che ha buona capacità di movimento e di flessione: avere le articolazioni s. ] ▶◀ flessibile, mobile, sciolto, slegato. ◀▶ bloccato, impedito, legato, rattrappito, rigido. 2. (estens.) [che si snoda, che si può …

    Enciclopedia Italiana

  • 113variabile — /va rjabile/ [dal lat. tardo variabilis ]. ■ agg. 1. a. [di valore, grandezza e sim., che è soggetto a variare: il prezzo è v. secondo la richiesta ] ▶◀ fluttuante, oscillante, variante. ◀▶ costante, fisso, invariabile, invariante, stabile,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 114voce — / votʃe/ (ant. e pop. tosc. boce) s.f. [lat. vox vōcis ]. 1. [emissione sonora tipica dell uomo: non udire v. ] ▶◀ (poet.) accento, (poet.) fiato. ‖ suono. ● Espressioni (con uso fig.): dare sulla voce (a qualcuno) ➨ ❑; dare una voce (a qualcuno) …

    Enciclopedia Italiana

  • 115panic selling —   Il panic selling è la situazione inversa al buying: gli ultimi venditori escono dal mercato a qualsiasi prezzo, generando cospicue perdite. E l ultimo momento di flessione prima di una inversione di tendenza al rialzo …

    Glossario di economia e finanza

  • 116spread a farfalla —   Eng. butterfly spread   Tecnica operativa praticata nel mercato delle opzioni nel momento in cui i prezzi del bene sottostante sono stabili o in flessione. Si attua vendendo due opzioni call con lo prezzo di esercizio ( strike ) e acquistandone …

    Glossario di economia e finanza

  • 117accrescimento — s. m. aumento, crescita, incremento, ingrandimento □ maggiorazione, amplificazione, ampliamento, dilatazione □ sviluppo, avanzamento, miglioramento, progressione, estensione CONTR. calo, diminuzione, decremento □ decurtazione □ flessione,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 118aumento — s. m. accrescimento, crescita, incremento, ingrandimento, ingrossamento, potenziamento □ ampliamento, amplificazione, dilatazione, espansione, estensione □ crescendo, progressione □ ripresa, rimonta □ rialzo, lievitazione, rincaro, impennata (fig …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 119calo — s. m. 1. calata, discesa, abbassamento □ (edil., costr.) assestamento CONTR. sollevamento, risalita 2. diminuzione, abbassamento, riduzione, attenuazione, affievolimento, alleggerimento, assottigliamento □ decurtazione, detrazione □ deperimento,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 120coniugazione — s. f. 1. (di verbo) flessione 2. (biol.) accoppiamento …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione