fissare un termine

  • 1termine — / tɛrmine/ s.m. [dal lat. terminus limite, confine ]. 1. (lett.) [spec. al plur., linea che demarca l estensione di un territorio, di un paese e sim.: presso del Carnaro Ch Italia chiude e suoi t. bagna (Dante)] ▶◀ confine, frontiera. 2. a. [con… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2fermare — [lat. firmare rendere stabile ] (io férmo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [interrompere il moto di qualcosa o di qualcuno: f. una macchina ; f. il nemico che avanza o f. l avanzata del nemico ] ▶◀ arrestare, bloccare, frenare, trattenere. ◀▶ avviare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3assegnare — v. tr. [dal lat. assignare, der. di signare segnare , col pref. ad  ] (io asségno, ecc.). 1. a. [dare una cosa a qualcuno come propria, escludendo altri dalla stessa attribuzione, con la prep. a del secondo arg.: a. una stanza ; a. un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4definire — (ant. diffinire) v. tr. [dal lat. definire limitare , der. di finis confine ] (io definisco, tu definisci, ecc.). 1. [rendere espliciti i limiti o i confini: d. i poteri ] ▶◀ circoscrivere, delimitare, determinare, fissare, precisare, specificare …

    Enciclopedia Italiana

  • 5staccare — [der. di tacca, col pref. s (nel sign. 5)] (io stacco, tu stacchi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [rimuovere un quadro, un pannello e sim., precedentemente fissati al muro tramite apposito gancio, anche con la prep. da del secondo arg.: s. un manifesto… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6assegnare — v. tr. 1. dare, fissare, aggiudicare, attribuire, consegnare □ dispensare, distribuire, dividere, ripartire □ infliggere CONTR. togliere, levare, privare 2. (un incarico) dare, affibbiare, appioppare, accollare □ eleggere, nominare, rimettere,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 7limite — lì·mi·te s.m., agg.inv. FO 1. s.m., linea terminale o di divisione; confine: il limite di un campo | estens., zona dove termina un luogo o una regione: siamo arrivati fino al limite del bosco, una baita ai limiti del ghiacciaio Sinonimi: bordo,… …

    Dizionario italiano

  • 8mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9fissaggio — fis·sàg·gio s.m. 1. CO il fissare, il fissarsi e il loro risultato; assestamento di qcs. in una determinata posizione affinché rimanga stabile, fissa, ferma: fissaggio di un pezzo a un altro 2. TS chim. trattamento con cui si rendono inalterabili …

    Dizionario italiano

  • 10fixing — fi·xing s.m.inv. ES ingl. {{wmetafile0}} TS fin. nel linguaggio di borsa, quotazione ufficiale di valute e metalli preziosi, fissata quotidianamente al termine delle contrattazioni | estens., momento in cui si determina tale quotazione {{line}}… …

    Dizionario italiano