fine a sé stesso

  • 81questione — que·stió·ne s.f. FO 1. disputa, discussione: è sorta una questione sull argomento, una questione filosofica | i termini di una questione: i punti che la caratterizzano e la circoscrivono Sinonimi: controversia, diatriba, dibattito, discussione,… …

    Dizionario italiano

  • 82raduno — ra·dù·no s.m. CO 1. il radunare e il radunarsi in un luogo 2. riunione, concorso di molte persone convenute da più parti in uno stesso luogo al fine di partecipare a una manifestazione politica, sportiva, celebrativa, e sim.; la manifestazione… …

    Dizionario italiano

  • 83ritornello — ri·tor·nél·lo s.m. 1. AD TS mus. frase musicale, spec. orecchiabile, ripetuta in una composizione a intervalli regolari: cantare, fischiettare un ritornello Sinonimi: refrain. 2a. TS mus. sullo spartito, segno che indica la ripetizione di un… …

    Dizionario italiano

  • 84saccheggio — sac·chég·gio s.m. 1. CO il saccheggiare e il suo risultato: i soldati si abbandonarono al saccheggio Sinonimi: razzia. 2a. TS dir.pen. delitto commesso da chi, al fine di attentare allo Stato o infrangendo l ordine pubblico, compie un atto… …

    Dizionario italiano

  • 85saldo — 1sàl·do s.m. 1. AU estinzione totale o residuale di un rapporto di credito: provvedere al saldo di una fattura, di un conto | estens., l importo stesso, l ammontare residuo alla corresponsione di un acconto: pagare il saldo 2. TS rag., banc. la… …

    Dizionario italiano

  • 86secessione — se·ces·sió·ne s.f. 1a. CO distacco di un gruppo dall organismo sociopolitico o militare di cui fa parte in seguito a gravi contrasti interni: nel partito c è stata una secessione dei riformisti dal gruppo dei conservatori, la secessione della… …

    Dizionario italiano

  • 87secondo — 1se·cón·do agg.num.ord., s.m., avv. FO 1. agg.num.ord., che in una serie, in una progressione occupa il posto numero due (rappresentato da 2° nella numerazione araba e da II in quella romana): il secondo giorno del mese, dire qcs. una seconda… …

    Dizionario italiano

  • 88sentire — 1sen·tì·re v.tr., v.intr. (io sènto) I. v.tr. FO I 1a. provare percezioni legate agli stimoli sensoriali che derivano dalla sfera fisica strettamente individuale o dall ambiente circostante: sentire caldo, freddo, sete, sonno, sentire i brividi… …

    Dizionario italiano

  • 89 — 1sì avv., s.m.inv., agg.inv. FO I. avv. I 1. spec. in risposta a una domanda, affermazione olofrastica equivalente a una proposizione affermativa: «Hai sonno?» «Sì», «Hai studiato la lezione?» «Sì» | ripetuto con valore enfatico: sì sì, ho… …

    Dizionario italiano

  • 90sinistro — si·nì·stro agg., s.m. AU 1. agg., collocato, posto nello stesso lato del corpo in cui si trova il cuore: mano sinistra, piede, orecchio, fianco sinistro | di indumento, che si indossa sul piede sinistro, sulla mano sinistra, ecc.: scarpa sinistra …

    Dizionario italiano