fine a sé stesso

  • 61chiave — chià·ve s.f. FO 1. strumento di metallo usato per aprire e chiudere una serratura: chiave del portone, chiavi di casa, chiave di un lucchetto, di un cassetto, chiudere a chiave, dare due giri di chiave, mazzo di chiavi; buco della chiave, buco… …

    Dizionario italiano

  • 62collegarsi — col·le·gàr·si v.pronom.intr. (io mi collégo, collègo) CO 1. unirsi, entrare in connessione: la strada si collega alla principale tra due chilometri Contrari: scollegarsi. 2. mettersi in comunicazione spec. radiofonica o telefonica Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 63collimare — col·li·mà·re v.intr. e tr. CO 1. v.intr. (avere) sovrapporsi esattamente, coincidere: le due sagome collimano | fig., tendere allo stesso fine, concorrere: tutto collima ad alimentare questo sospetto; andare d accordo, corrispondere: su questo le …

    Dizionario italiano

  • 64contropartita — con·tro·par·tì·ta s.f. 1. TS rag. nella contabilità a partita doppia: partita correlativa a un altra dello stesso libro di conti 2. TS comm. contraente con cui si conclude un affare commerciale 3. TS comm. affare contrapposto a un altro al fine… …

    Dizionario italiano

  • 65corona — co·ró·na s.f. AU 1a. ornamento del capo di forma circolare, di metallo, gener. prezioso, portato in segno di sovranità o di nobiltà: una corona d oro tempestata di diamanti 1b. fig., potere regale: congiurare per conquistare la corona | spec. con …

    Dizionario italiano

  • 66corso — 1cór·so s.m. 1a. FO lo scorrere, il fluire di acqua in movimento: il corso rapidissimo, impetuoso di un fiume | percorso, tracciato di un fiume e sim.: il corso del Po; seguire il corso di un fiume, di un torrente Sinonimi: 1flusso | lunghezza,… …

    Dizionario italiano

  • 67fare — fà·re v.tr. e intr., s.m. FO I. v.tr. I 1a. compiere, eseguire: fare un gesto, un passo; fare una risata, un viaggio; fare un sogno; unito a sostantivi forma costrutti verbali: fare compere, acquisti; fare colazione, merenda; fare la doccia, fare …

    Dizionario italiano

  • 68liberazione — li·be·ra·zió·ne s.f. FO 1a. il liberare, il liberarsi e il loro risultato; il rimettere in libertà, il restituire alla libertà: il prigioniero ha ottenuto la liberazione, liberazione di uno schiavo Contrari: 1arresto, asservimento,… …

    Dizionario italiano

  • 69mirare — mi·rà·re v.tr. e intr. 1. v.tr. LE guardare, osservare per lo più in modo intenso, con attenzione, con interesse; contemplare, rimirare: mostrasi sì piacente a chi la mira, | che dà per li occhi una dolcezza al core (Dante); anche ass.: cominciai …

    Dizionario italiano

  • 70orecchio — o·réc·chio s.m. FO 1a. ciascuno dei due organi dell udito posti ai lati della testa: avere gli orecchi che ronzano | l ho sentito con i miei orecchi, per sottolineare l assoluta veridicità di ciò che si afferma | non giunge nuovo al mio orecchio …

    Dizionario italiano