fine a sé stesso

  • 21Enzo Giudici — (Mussomeli, 24 septembre 1920 – Rome, 4 octobre 1985) est un universitaire italien, spécialiste de la littérature française de la Renaissance, en particulier Louise Labé et Maurice Scève. C est aussi un essayiste lié au fascisme …

    Wikipédia en Français

  • 22perdonarsi — per·do·nàr·si v.pronom.tr. e intr. (io mi perdóno) CO 1. v.pronom.tr., perdonare a se stesso una colpa, una mancanza, ecc.: non mi perdono il mio comportamento; anche rec.: ci siamo perdonati le reciproche offese 2. v.pronom.intr., concedere il… …

    Dizionario italiano

  • 23periodo — pe·rì·o·do s.m. 1. FO arco di tempo determinato o meno dalla durata, con indicazione degli eventi o delle situazioni che lo caratterizzano: un periodo di tre anni, un lungo periodo; il periodo della scuola, delle vacanze, un periodo di benessere …

    Dizionario italiano

  • 24convergenza — /konver dʒɛntsa/ s.f. [der. di convergere ]. 1. [il convergere: c. di due linee, di due strade ] ▶◀ confluenza. ◀▶ divergenza. 2. (fig.) [il tendere a uno stesso fine, il concorrere a uno stesso effetto e sim.: c. di cause, di sforzi ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25giorno — / dʒorno/ s.m. [lat. tardo diurnum (tempus ), dall agg. diurnus giornaliero , der. di dies giorno ]. 1. a. [spazio di 24 ore compreso tra una mezzanotte e l altra: mese di ventotto g. ; l ultimo g. del mese ; g. festivo ; g. feriale ] ▶◀ (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26sempre — / sɛmpre/ avv. [lat. semper ]. 1. a. [con continuità ininterrotta, senza termine di tempo, senza fine e, talora, senza principio: Dio è s. stato e s. sarà ] ▶◀ eternamente, in eterno. b. [con continuità ininterrotta, sottintendendo un limite di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27tutto — [da una var., non bene spiegata, del lat. totus tutto, intero , forse tuttus o tuctus influenzato dal plur. cuncti tutti ]. ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [di oggetto, quantità e altro, senza esclusione di alcuna parte, in senso intensivo ed… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28sineciosi —    sineciósi    (s.f.) Figura retorica che consiste nell esprimere allo stesso tempo due contrari, ma non al fine di opporli l un l altro (come invece nell antitesi). Tipica del linguaggio della contraddizione pasoliniana . Es. della sineciosi… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 29Antonio Marziale Carracci — Infobox Artist bgcolour = name = Antonio Carracci imagesize = caption = birthname = Antonio Marziale Carracci birthdate = 1583 location = Venice, Italy deathdate = 1618 deathplace = nationality = Italian field = Painting training = movement =… …

    Wikipedia

  • 30Moni Ovadia — in Siena. Moni Ovadia (Bulgarian: Мони Овадия) (born 1946) is an Italian actor, musician, singer and theatrical author. Moni is short for Salomone (Solomon). Career Ovadia was born in Plovdiv, Bulgaria, in 1946 to a Jewish family who moved to… …

    Wikipedia