fatto compiuto

  • 11chi ha dato ha dato... — e chi ha avuto ha avuto, chi ha tratto profitto dalla situazione se la gode. È un invito ad accettare con filosofia il fatto compiuto, senza rivangare e recriminare. Il verso è entrato nell uso grazie alla fortuna di una canzonetta napoletana che …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 12gli assenti hanno sempre torto — Massima di origine francese, interpretabile in due sensi, che d altronde si completano a vicenda. Non bisogna appartarsi e disinteressarsi delle questioni che ci riguardano, perché si corre il rischio di trovarsi posti di fronte a un fatto… …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 13minutio —    (s.f.) Si ha quando il difensore di parte rappresenta il fatto compiuto come una svista di nessun conto. È l amplificazione che attenua. attenuatio, suspicio …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 14commesso — comme/sso (1) s. m. 1. venditore, fattorino, garzone, banconiere, apprendista, lavorante, ragazzo 2. impiegato, incaricato FRASEOLOGIA commesso viaggiatore, piazzista, rappresentante, viaggiatore. SFUMATURE ► garzone. comme/sso (2) part. pass. di …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 15realizzato — part. pass. di realizzare; anche agg. 1. attuato, creato, fatto, compiuto, conseguito, consumato (est.) CONTR. sfumato 2. (di persona) affermato, appagato CONTR. sbandato, spostato 3. (di gol, di punto e sim.) segnato …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 16lex potentior —    (loc.s.f.) L. Nella qualifica giuridica del fatto, l autore del fatto, colui che ha compiuto il fatto, adduce a sua difesa un acuto conflitto di doveri al momento del fatto medesimo, che finge di aver risolto secondo la regola della lex… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 17già — avv. FO 1. indica che un azione o un fatto si sta compiendo o che si è ormai compiuto nel momento presente e prima del previsto: ho già finito, è già arrivato, pensi che abbia già scoperto lo scherzo? | con riferimento al passato: un anno fa… …

    Dizionario italiano

  • 18restare — re·stà·re v.intr. e tr. (io rèsto) 1. v.intr. (essere) LE fermarsi, interrompere il cammino: come uom che per terren dubio cavalca, | che va restando ad ogni passo, e guarda (Petrarca) Sinonimi: arrestarsi, fermarsi. Contrari: 1andare, andarsene …

    Dizionario italiano

  • 19già — avv. [lat. iam ]. 1. a. [davanti a un verbo o a una locuz. in funz. di predicato, indica che, nel momento in cui si parla, un fatto è ormai compiuto o è accaduto da poco, oppure rafforza l idea del tempo trascorso, spec. con riferimento a un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20pentirsi — pen·tìr·si v.pronom.intr. (io mi pènto) AD 1a. provare rimorso e pentimento per aver trasgredito una legge morale o religiosa, ripromettendosi di evitare la stessa azione nell avvenire: pentirsi del proprio comportamento, mi pento del male che ti …

    Dizionario italiano