farsi notare

  • 1notare — notare1 v. nuotare.   notare2 v. tr. [dal lat. notare contrassegnare , der. di nota nota ] (io nòto, ecc.). 1. a. [prestare particolare attenzione a qualcosa: n. uno strano viavai ] ▶◀ accorgersi (di), adocchiare, avvedersi (di), (lett.) occhiare …

    Enciclopedia Italiana

  • 2notare — {{hw}}{{notare}}{{/hw}}v. tr.  (io noto ) 1 Segnare, contraddistinguere mediante un segno: notare gli errori. 2 Registrare, prendere nota: notare le spese. 3 Osservare: notare i difetti di qlcu. | Farsi –n, richiamare su di sé l altrui attenzione …

    Enciclopedia di italiano

  • 3mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4segnalare — A v. tr. 1. avvertire, avvisare, trasmettere, comunicare, annunciare, denunciare □ additare, indicare, significare 2. (fig.) far conoscere, far notare, accennare, informare CONTR. celare (lett.), nascondere, tacere 3. ( …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 5esibirsi — e·si·bìr·si v.pronom.intr. CO 1. presentarsi in pubblico per eseguire un numero, recitare una parte o interpretare un brano musicale: si è esibita in un difficile esercizio acrobatico; si è esibito in una splendida interpretazione dell Amleto… …

    Dizionario italiano

  • 6scorgere — scòr·ge·re v.tr. (io scòrgo) AU 1. riuscire a vedere, a distinguere con la vista: scorgere un faro in lontananza, scorgere un cartello stradale | farsi scorgere, farsi notare, richiamare l attenzione altrui, riuscì a entrare in casa senza farsi… …

    Dizionario italiano

  • 7passare — {{hw}}{{passare}}{{/hw}}A v. intr.  ( aus. essere ) 1 Percorrere il tratto o lo spazio che separa due luoghi, andando dall uno all altro | Transitare, spec. senza fermarsi: passare per la strada, attraverso i campi; l aria passa per i bronchi |… …

    Enciclopedia di italiano

  • 8distinguere — A v. tr. 1. (+ da, + tra) discernere, differenziare, selezionare, diversificare, discriminare, sceverare (lett.), capire, comprendere, intendere, notare, vedere, scorgere, ravvisare, percepire, riconoscere, individuare □ determinare, valutare □… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 9mostra — {{hw}}{{mostra}}{{/hw}}s. f. 1 Esibizione spec. vanitosa: gli piace far mostra di sé | Mettersi in –m, farsi avanti, farsi notare | Mettere in –m, ostentare; SIN. Ostentazione, sfoggio. 2 Finta, finzione: fare qlco. per mostra | Far mostra di,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 10apparire — (ant. apparere /ap:a rere/) v. intr. [lat. apparēre mostrarsi ] (pres. appàio o apparisco, appari o apparisci, appare o apparisce, appariamo o raro appaiamo, apparite, appàiono o apparìscono ; pass. rem. apparvi, meno com. apparìi o apparsi,… …

    Enciclopedia Italiana