fare quel che si vuole

  • 1essere — 1ès·se·re v.intr. (io sóno; essere) FO I. v.intr., in funz. di copula I 1. unisce il soggetto e il predicato nominale, costituito spec. da un nome o un aggettivo, con la funzione prevalente di attribuire una certa qualità o stato al soggetto:… …

    Dizionario italiano

  • 2Thun — 1. Allein thon, allein büsst. – Franck, I, 74b. 2. Alles gethan mit bedacht, hat niemand in vnglück bracht. – Gruter, III, 4. Lat.: Praecedat consideratio, et subsequatur operatio. (Chaos, 140.) 3. Alles ge(ver)than vor meinem end macht ein… …

    Deutsches Sprichwörter-Lexikon

  • 3volere — volere1 /vo lere/ s.m. [uso sost. di volere ]. 1. [capacità di scegliere e realizzare un comportamento in vista di un determinato scopo: secondo il tuo v. ] ▶◀ desiderio, (ant.) velle, Ⓣ (filos., giur.) volizione, volontà. ▲ Locuz. prep.: a mio… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4modo — / mɔdo/ [lat. mŏdus misura , e quindi anche norma, regola ]. ■ s.m. 1. [forma particolare di essere, di presentarsi, di operare e sim.: m. di camminare ] ▶◀ maniera, modalità. ● Espressioni: modo di fare ▶◀ atteggiamento, comportamento, condotta …

    Enciclopedia Italiana

  • 5sapere — 1sa·pé·re v.tr. e intr. (io so) FO 1a. v.tr., essere, venire a conoscenza di qcs., averne notizia: ho saputo che sei stato in America, sono felice di saperla serena, hai saputo di Maria?, si può sapere cosa vuoi?; non sapere più nulla, niente di… …

    Dizionario italiano

  • 6parte — pàr·te s.f., avv. FO 1a. s.f., ciascuna delle frazioni o degli elementi in cui può essere suddiviso o scomposto un intero: ho diviso la torta in sei parti, l eredità verrà suddivisa in parti uguali; volume secondo parte prima; le parti di un… …

    Dizionario italiano

  • 7volontà — {{hw}}{{volontà}}{{/hw}}s. f. 1 Facoltà del volere, capacità di decidere e iniziare una certa azione: volontà ferma, energica, ferrea; un uomo privo di –v. 2 Atto del volere: l ho fatto di mia spontanea –v; forzare la volontà di qlcu. | A mia,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 8Klug — 1. Ach lasst vns heint nicht klug seyn. – Agricola I, 89; Egenolff, 74a; Gruter, I, 55; Schottel, 1130a. Lat.: Qui addit scientiam, addit dolorem. 2. Allzu klug macht närrisch. – Petri, II, 9; Gaal, 1025. »Das is doch immer may Trust gewast, dass …

    Deutsches Sprichwörter-Lexikon

  • 9Können — 1. Dä dât kan, dä kan dat, har de Kärl saght, doa harre n Snîder üawer de Hûsdüar smieten. (Halver in der Grafschaft Mark.) – Frommann, III, 257, 86. 2. Das kann ich auch, sagte der Kater, als er ein Kamel sah, und machte einen krummen Buckel.… …

    Deutsches Sprichwörter-Lexikon

  • 10dare (1) — {{hw}}{{dare (1)}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io do , tu dai , egli dà , noi diamo , voi date , essi danno ; imperf. io davo ; pass. rem. io diedi  o detti , tu desti , egli diede  o dette , noi demmo , voi deste , essi diedero  o dettero ; fut. io… …

    Enciclopedia di italiano