fare favola

  • 11leggere — lèg·ge·re v.tr. (io lèggo) FO 1. ass., scorrere con la vista i caratteri della scrittura distinguendo i suoni rappresentati dalle lettere e comprendendo più o meno completamente il significato di parole e frasi: imparare a leggere, saper leggere… …

    Dizionario italiano

  • 12storia — {{hw}}{{storia}}{{/hw}}s. f. 1 L insieme degli eventi umani, o di determinati eventi umani, considerati nel loro svolgimento: la scoperta dell America segna l inizio della storia moderna. 2 Narrazione sistematica dei fatti memorabili della… …

    Enciclopedia di italiano

  • 13onde — / onde/ [lat. unde ]. ■ avv. [da dove, di dove, in frasi interr. dirette o indirette e in prop. relative: nessuno sapeva o. fosse venuto ; o. l avete appreso? ] ▶◀ (lett.) donde. ■ cong. 1. (lett.) [introduce una frase finale, con il verbo al… …

    Enciclopedia Italiana

  • 14chiacchiera — s. f. 1. (spec. al pl.) discorso, conversazione 2. (est.) ciancia, ciarla, ciacola (sett.) □ diceria, pettegolezzo, gossip, favola, rumore (fig.), voce, bisbiglio □ vaniloquio, sproloquio, blateramento, cicaleccio 3 …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 15voce — s. f. 1. suono, fiato (lett.) □ grido □ tono, accento, inflessione 2. (est., di animale) verso, canto, grido, urlo 3. (est., di strumento musicale) suono □ armonia, accordo …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione