fare della retorica

  • 1letteratura — let·te·ra·tù·ra s.f. AU 1a. insieme di opere scritte che si propongono fini estetici o hanno comunque, in ragione della loro concezione e del loro stile, un elevato valore nella storia intellettuale, spec. con riferimento a una determinata lingua …

    Dizionario italiano

  • 2metafora —    metàfora    (s.f.) Nelle teorie linguistiche classiche la metafora è un proble­ma di linguaggio per cui un espressione linguistica (di solito letteraria o poetica) è caratterizzata da una o più parole che appartengono ad un certo contesto e… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 3spogliare — {{hw}}{{spogliare}}{{/hw}}A v. tr.  (io spoglio ) 1 Privare qlcu. degli indumenti togliendoglieli di dosso: spogliare un bambino per fargli il bagno; spogliare qlcu. delle vesti; CONTR. Vestire. 2 Privare di rivestimenti, ornamenti e sim.:… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4figura — fi·gù·ra s.f. FO 1a. forma, aspetto esteriore di qcs.; sagoma: una figura quadrata, rotonda; una figura strana, inconsueta; osservare la figura della luna al telescopio | aspetto, fattezza del corpo umano: una figura magra, snella, sgraziata;… …

    Dizionario italiano

  • 5argomenti —    argoménti    (s.m.pl.) La argomentazione, così come concepita nel quadro della nuova retorica di Perelman, può avvalersi di tre tipologie di argomenti: 1. Argomenti quasi logici, costruiti a immagine dei principi logici: a. incompatibilità: è… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 6Vittorio Alfieri — Vittorio Alfieri, retrato de François Xavier Fabre Nombre completo Vittorio Amedeo Al …

    Wikipedia Español

  • 7Italo Calvino — Nombre completo Italo Giovanni Calvino Mameli Nacimiento 15 de octubre de 1923 Santiago de Las Vegas,   …

    Wikipedia Español

  • 8ironia — i·ro·nì·a s.f. 1a. AU particolare modo di esprimersi che conferisce alle parole un significato opposto o diverso da quello letterale, lasciando però intravedere la realtà, che si usa per criticare, deridere, rimproverare e sim.: fine ironia;… …

    Dizionario italiano

  • 9ironia — {{hw}}{{ironia}}{{/hw}}s. f. 1 Dissimulazione più o meno derisoria del proprio pensiero con parole non corrispondenti a esso. 2 Figura retorica che consiste nel dire il contrario di ciò che si pensa. 3 Umorismo sarcastico e beffardo: fare dell… …

    Enciclopedia di italiano

  • 10domanda — do·màn·da s.f. FO 1. frase, discorso con cui si esprime la volontà di sapere qcs.: fare, rivolgere una domanda, rispondere, soddisfare a una domanda, una domanda pertinente, lecita, imbarazzante; che domanda!, che domande!, quando si fa una… …

    Dizionario italiano