far parlare di sé

  • 21dire — (ant. dicere / ditʃere/) [lat. dicĕre ] (pres. dico, dici [ant. o pop. di  ], dice, diciamo, dite, dìcono ; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; cong. pres. dica,... diciamo, dìcano ; cong.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22passare — [lat. passare, der. di passus us passo ]. ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [andare da un punto a un altro muovendosi attraverso uno spazio, spesso con la prep. per : p. per la strada principale ] ▶◀ attraversare (∅), circolare, percorrere (∅),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23parola — s. f. 1. vocabolo, termine □ sostantivo, nome □ motto, verbo, sillaba 2. (spec. al pl.) ragionamento, parlare, discorso, dire 3. consiglio, insegnamento, precetto 4. espressione, frase, detto, sentenza, massima …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 24bocca — / bok:a/ s.f. [lat. bucca guancia, gota , poi bocca ]. 1. a. (anat.) [cavità nella parte inferiore del volto umano e nel muso di molti animali] ▶◀ cavità orale. ‖ fauci. ● Espressioni (con uso fig.): far venire l acquolina in bocca (a qualcuno)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25tacere — {{hw}}{{tacere}}{{/hw}}A v. intr.  (pres. io taccio , tu taci , egli tace , noi tacciamo , voi tacete , essi tacciono ; pass. rem. io tacqui , tu tacesti ; congiunt. pres. io taccia , noi tacciamo , voi tacciate , essi tacciano ; part. pass.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 26voce — {{hw}}{{voce}}{{/hw}}s. f. 1 Suono prodotto dalla laringe e articolato per mezzo delle corde vocali, nel parlare e nel cantare: l intensità, l ampiezza, il timbro, il tono della –v; voce forte, robusta, esile, sottile, fievole; voce maschile,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 27zitto — zìt·to agg., s.m. 1. agg. FO che tace, che fa silenzio: sono tutti zitti, segue il discorso zitto e attento | restare, rimanere, stare zitto, tacere, astenersi dal parlare o dal prendere la parola | saper stare zitto, non rivelare notizie,… …

    Dizionario italiano

  • 28chiamare — [lat. clamare gridare, proclamare ]. ■ v. tr. 1. [chiedere a qualcuno di avvicinarsi, intervenire, accorrere, ecc., pronunciandone il nome o con altri mezzi o segnali: perché non vieni quando ti chiamo? ; c. il medico, un taxi ] ▶◀ convocare, far …

    Enciclopedia Italiana

  • 29tacere — A v. intr. 1. (di persona) stare zitto, far silenzio, essere silenzioso □ cessare di parlare, azzittirsi, interrompersi, ammutolire CONTR. parlare, intervenire, aprirsi, dialogare, conversare, ciarlare, chiacchierare, sfogarsi 2. (di persona) non …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 30impappinarsi — v. intr. pron. (nel parlare) imbrogliarsi, confondersi, impaperarsi, ingarbugliarsi. SFUMATURE impappinarsi ingarbugliarsi Impappinarsi significa imbrogliarsi, confondersi nel parlare, nel rispondere, nel recitare fino a restare muto.… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione