età di mezzo

  • 1età — (ant. e poet. etade, etate) s.f. [lat. aetas atis, dall arcaico aevĭtas, der. di aevum evo ]. 1. [ciascuno dei periodi della vita umana: l e. giovanile, tarda e. ] ● Espressioni (con uso fig.): tenera età ➨ ❑; terza età ➨ ❑; verde età ➨ ❑. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 2mezzo — mezzo1 / mɛdz:o/ [lat. medius ]. ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un entità: m. dozzina ; m. metro ; mezz ora ; lavorare a m. paga ; dividersi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3età — e·tà s.f.inv. 1. FO numero di anni già vissuti da una persona: abbiamo la stessa età, a che età vi siete sposati? | LE estens., vita: movesi il vecchierel canuto e bianco | del dolce loco ov ha sua età fornita (Petrarca) 2. FO fase della vita… …

    Dizionario italiano

  • 4mezzo (1) — {{hw}}{{mezzo (1)}{{/hw}}agg. 1 Detto di frutto prossimo a infracidire. 2 (fig.) Corrotto moralmente. ETIMOLOGIA: dal lat. mitius ‘troppo tenero, maturo’. mezzo (2) {{hw}}{{mezzo (2)}{{/hw}}A agg. 1 Di cosa che costituisce la metà di un intero:… …

    Enciclopedia di italiano

  • 5mezzo — 1mèz·zo agg., s.m., avv. FO I. agg. I 1a. che costituisce la metà di un intero: mezza mela, mezzo chilo, mezza dozzina, mezza porzione | preceduto dall art.indet., con valore approssimativo: peserà un mezzo chilo | di recipiente, che ha una… …

    Dizionario italiano

  • 6mezzo — me/zzo (1) agg. 1. (di frutto) tropo maturo, guasto, fradicio, quasi marcio, semifradicio CONTR. sano, intatto, integro 2. (fig., lett.) corrotto CONTR. incorrotto. me/zzo (2) A agg …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 7medioevo — me·dio·è·vo s.m. 1. TS stor. solo sing., spec. con iniz. maiusc., periodo storico intermedio tra l età antica e quella moderna, convenzionalmente compreso tra la caduta dell Impero Romano d Occidente, nel 476 d.C., e la scoperta dell America, nel …

    Dizionario italiano

  • 8antichità — (ant. antiquità) s.f. [dal lat. antiquĭtas atis, rifatto, per la forma con chi, su antico ]. 1. [l essere antico, con la prep. di : a. di una tradizione ] ▶◀ arcaicità, vecchiezza, (lett.) vetustà. ◀▶ attualità, modernità, novità. 2. [assol., età …

    Enciclopedia Italiana

  • 9medioevo — /medjo ɛvo/ (o Medio Evo) s.m. [comp. di medio e evo ], solo al sing. (stor.) [anche con iniziale maiusc., periodo intermedio tra la fine dell età antica e l inizio dell età moderna] ▶◀ età di mezzo. ▲ Locuz. prep.: fig., da medioevo [di cosa,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10evo — / ɛvo/ s.m. [dal lat. aevum, dal gr. aiṓn ]. [ciascuna delle grandi suddivisioni cronologiche della storia, sempre con un aggettivo di specificazione: e. antico ; e. moderno ] ▶◀ epoca, era, età, periodo, tempo. ‖ secolo. ● Espressioni: non com …

    Enciclopedia Italiana