essere non senza importanza

  • 1parlare — 1par·là·re v.intr. e tr. FO I. v.intr. (avere) I 1. articolare i suoni del linguaggio, pronunciare parole: ero così emozionato che non riuscivo a parlare; non smette mai di parlare, parlare con voce chiara, forte, a voce alta, bassa, lentamente,… …

    Dizionario italiano

  • 2fare (1) — {{hw}}{{fare (1)}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io faccio , raro fò , tu fai , egli fa , noi facciamo , voi fate , essi fanno ; imperf. io facevo , tu facevi , egli faceva , essi facevano ; pass. rem. io feci , tu facesti , egli fece , noi facemmo , voi …

    Enciclopedia di italiano

  • 3altro — àl·tro agg.indef., pron.indef.m., avv. FO I. agg.indef. I 1. diverso, differente da persona o cosa già indicata: voltati dall altra parte; erano altri tempi; è arrivato con un altra amica Sinonimi: differente, distinto, separato. Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 4dire — A v. tr. 1. (assol.) parlare, esprimersi, comunicare □ (una parola, un discorso, ecc.) pronunciare, proferire, recitare, declamare, formulare, articolare, declinare □ dettare CONTR. tacere 2. (la verità, una bugia, ecc.) dichiarare, affermare,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 5sciocco — sciòc·co agg., s.m. 1. agg., s.m. AU che, chi è poco intelligente, privo di vivacità di spirito e di arguzia, superficiale: che sciocco sono stato a non pensarci!, è solo uno sciocco, non dargli importanza | non essere uno sciocco, essere una… …

    Dizionario italiano

  • 6qualche — quàl·che agg.indef., avv. FO 1. agg.indef., solo sing., per indicare una quantità indefinita ma non grande: più di uno, un certo numero: tra qualche anno, dopo qualche minuto, resterò lontano solo qualche giorno; nella sala c era qualche persona; …

    Dizionario italiano

  • 7tenere — /te nere/ [dal lat. tenēre ] (pres. indic. tèngo [ant. tègno ], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo ], tenéte, tèngono [ant. tègnono ]; pres. cong. tènga..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna..., tegnamo, tegnate, tègnano ]; imperat. tièni,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8volere — volere1 /vo lere/ s.m. [uso sost. di volere ]. 1. [capacità di scegliere e realizzare un comportamento in vista di un determinato scopo: secondo il tuo v. ] ▶◀ desiderio, (ant.) velle, Ⓣ (filos., giur.) volizione, volontà. ▲ Locuz. prep.: a mio… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9niente — / njɛnte/ (ant. neente, neiente, e altre var.) [etimo incerto; tra le varie etimologie proposte (lat. ne inde, nec entem, nec gentem ), è ritenuta più accettabile l ultima, accolta anche per spiegare il corrispondente fr. néant (ant. nient,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10grande — [lat. grandis ]. ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo ] ▶◀ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ◀▶ corto, piccolo, ridotto, stretto. ● Espressioni: grande magazzino… …

    Enciclopedia Italiana