essere in guerra

  • 121grillo — 1grìl·lo s.m. 1a. AU insetto nero o bruno il cui maschio produce un suono stridulo caratteristico: ascoltare il cri cri dei grilli; saltare come un grillo, essere molto vivace, spec. per gioia e allegria; mangiare come un grillo, mangiare molto… …

    Dizionario italiano

  • 122liberazione — li·be·ra·zió·ne s.f. FO 1a. il liberare, il liberarsi e il loro risultato; il rimettere in libertà, il restituire alla libertà: il prigioniero ha ottenuto la liberazione, liberazione di uno schiavo Contrari: 1arresto, asservimento,… …

    Dizionario italiano

  • 123sirena — 1si·rè·na s.f. AU 1. essere favoloso della mitologia classica, con aspetto di donna giovane e bella nella parte superiore del corpo e di uccello o, secondo rielaborazioni tarde del mito, diventate prevalenti nella tradizione popolare, di pesce in …

    Dizionario italiano

  • 124spada — spà·da s.f. 1. FO arma bianca con lama dritta, piatta e appuntita di lunghezza variabile, a uno o due tagli, munita di impugnatura, usata fin dall antichità come arma da guerra: impugnare, brandire la spada | morire con la spada in pugno,… …

    Dizionario italiano

  • 125nemico — {{hw}}{{nemico}}{{/hw}}A agg.  (pl. m. ci ) 1 Che nutre sentimenti di avversione, odio, rancore contro qlcu.: essere nemico di tutti; farsi nemico qlcu.; SIN. Ostile; CONTR. Amico. 2 Che detesta qlco.: è nemico della musica. 3 Che si riferisce… …

    Enciclopedia di italiano

  • 126pace — {{hw}}{{pace}}{{/hw}}s. f. 1 Assenza di lotte e conflitti armati tra popoli e nazioni | (est.) Conclusione di una guerra: ai vinti fu imposta una pace gravosa; trattato di pace | Firmare la –p, l atto che sancisce la fine delle ostilità; CONTR.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 127pace — s.f. [lat. pax pacis ]. 1. (polit.) a. [condizione di assenza di conflitti, sia all interno di un popolo, di uno stato, ecc., sia all esterno, con altri popoli, altri stati, ecc.: tempo di p. ] ◀▶ conflitto, guerra. b. (estens.) [atto che… …

    Enciclopedia Italiana

  • 128spia — s.f. [dal got. spaiha ]. 1. a. [chi cerca di venire in possesso di notizie riguardanti altre persone allo scopo di riferirle a chi possa valersene per punire o danneggiare le persone interessate: è una s. dei superiori ] ▶◀ (gerg.) canarino,… …

    Enciclopedia Italiana