essere in cospetto

  • 1cospetto — /ko spɛt:o/ (lett. conspetto) s.m. [dal lat. conspectus us, der. di conspicĕre scorgere, guardare ]. 1. [lo stare, l essere in un determinato luogo] ▶◀ presenza, vista. ▼ Perifr. prep.: al (o in) cospetto di ▶◀ davanti (a), di fronte (a), innanzi …

    Enciclopedia Italiana

  • 2presenza — {{hw}}{{presenza}}{{/hw}}s. f. 1 Lo stare, l essere in un determinato luogo: non è gradita la presenza di estranei | Fare atto di –p, recarsi in un luogo per semplice formalità; CONTR. Assenza. 2 Esistenza: notare la presenza di grassi. 3… …

    Enciclopedia di italiano

  • 3presentare — /prezen tare/ [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens entis presente1 ] (io presènto, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [far vedere ad altri qualcosa perché sia esaminata, giudicata e sim.: p. il biglietto al controllore ] ▶◀ esibire, (fam.) fare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4presenza — /pre zɛntsa/ s.f. [dal lat. praesentia, der. di praesens entis presente1 ]. 1. a. [il fatto di essere presente in un determinato luogo, o di intervenire, di assistere a qualcosa: è certa la p. del direttore generale alla cerimonia ] ▶◀ intervento …

    Enciclopedia Italiana