essere alla pari

  • 1pari — 1pà·ri agg.inv., avv., s.m. e f.inv. FO 1. agg.inv., uguale, equivalente dal punto di vista qualitativo o quantitativo o in relazione a una determinata caratteristica: essere pari di peso; avere pari oneri e pari onori, trovarsi in pari… …

    Dizionario italiano

  • 2pari — pari1 (pop. paro) [lat. par paris ]. ■ agg. 1. a. [che presenta le medesime caratteristiche di un altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o in genere: siamo p. d età, di statura, di forza ; a p. condizioni, preferisco… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3pari (1) — {{hw}}{{pari (1)}{{/hw}}A agg. inv. 1 Uguale, che corrisponde esattamente: essere pari di età; essere pari per condizione sociale; essere pari in bellezza; un coraggio pari alla sua astuzia | Di pari passo, (fig.) contemporaneamente. 2 Privo di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4prezzo di emissione —   Eng. issue price   Il prezzo di emissine è il prezzo di un prestito obbligazionario alla sua emissione. Può essere alla pari ( at par ), sotto la pari ( at a discount) o sopra la pari ( at a premium ) …

    Glossario di economia e finanza

  • 5difendersi — di·fèn·der·si v.pronom.intr. (io mi difèndo) CO 1. proteggersi, ripararsi: difendersi dal freddo, dalla pioggia, dalle zanzare | ass., opporre difesa: se ti attaccano, difenditi, il pugile si difendeva appena Sinonimi: guardarsi, pararsi,… …

    Dizionario italiano

  • 6mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7uguagliare — A v. tr. 1. (in un confronto) rendere uguale, agguagliare, livellare, equiparare, accomunare, adeguare, conguagliare, parificare, mettere alla pari, assimilare CONTR. differenziare, diversificare, distinguere 2. (di cose accidentate, di… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 8meno — / meno/ [lat. mĭnus, neutro (con valore avv.) di minor, compar. di parvus piccolo ]. ■ avv. 1. a. [comparativo di minoranza di poco : vorrei spendere m. ; lavorare m. ] ◀▶ di più. ● Espressioni (con uso fig.): fare a meno (di qualcuno o qualcosa) …

    Enciclopedia Italiana

  • 9equivalere — /ekwiva lere/ [dal lat. tardo aequivalere, comp. di aequus uguale e valēre aver valore ] (coniug. come valere ). ■ v. intr. (aus. avere o essere ) [di cosa, avere lo stesso valore, forza o efficacia di altra cosa, con la prep. a : nulla equivale… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10uguagliarsi — u·gua·gliàr·si v.pronom.intr. CO 1. considerarsi alla pari, mettersi allo stesso livello: uguagliarsi a, con qcn. 2. rec., essere uguali, pareggiarsi: le entrate e le uscite si uguagliano {{line}} {{/line}} VARIANTI: eguagliarsi …

    Dizionario italiano