essere alla mano

  • 61volare — 1vo·là·re v.intr. e tr. (io vólo) FO 1. v.intr. (avere o essere) di uccello o altro animale alato, librarsi e muoversi nell aria per mezzo delle ali o di organi di volo analoghi: il gabbiano vola sul mare, il canarino è volato fuori dalla gabbia …

    Dizionario italiano

  • 62via (1) — {{hw}}{{via (1)}{{/hw}}s. f. 1 Strada: via comunale, provinciale, nazionale, statale | Strada urbana lungo la quale si svolge il traffico di pedoni e di veicoli: abitiamo in via Dante | Via senza uscita, (fig.) situazione complessa e pericolosa,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 63buono — buono1 / bwɔno/ [dal lat. bŏnus ]. ■ agg. 1. a. [nel senso morale, tendente al bene] ▶◀ benevolente, benevolo, benigno. ↑ angelico, caritatevole, misericordioso, pietoso, pio, santo, umano, virtuoso. ◀▶ cattivo, malevolente, ostile, (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 64opporsi — op·pór·si v.pronom.intr. (io mi oppóngo) 1. CO porsi contro, assumere una posizione antistante: il pollice si oppone alle altre dita della mano | BU essere di fronte 2. CO agire in modo da contrastare una persona o un azione o un iniziativa… …

    Dizionario italiano

  • 65tenere — te·né·re v.tr. e intr. (io tèngo) I. v.tr. FO I 1a. stringere, reggere qcs. perché non cada, non si muova, ecc.: tenere in mano un bastone Sinonimi: reggere. I 1b. sorreggere qcn. o stringerlo tra le braccia: tenere un bambino in braccio Sinonimi …

    Dizionario italiano

  • 66stringere — / strindʒere/ (ant. strignere) [lat. stringĕre ] (io stringo, tu stringi, ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti, ecc.; part. pass. strétto ; la variante gn per ng si ha soltanto nelle forme in cui la g ha pronuncia palatale, è seguita cioè da e o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67destro — dè·stro agg., s.m. AU 1. agg., che si trova nella metà del corpo opposta a quella del cuore: mano, gamba destra | di indumento che si indossa sul piede destro, sulla mano destra, ecc.: scarpa destra, guanto destro (abbr. dx) Contrari: sinistro. 2 …

    Dizionario italiano

  • 68fuori — / fwɔri/ (pop. fori e fora; ant. e poet. fuora; ant. fore e fuore) [lat. foris, foras ]. ■ avv. [nella parte esterna, rispetto a un luogo o a un contenitore: dormire f. ; lasciare f. ] ▶◀ all aperto, all esterno, esternamente. ◀▶ all interno,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69volare — volare1 agg. [der. del lat. vola palma della mano e pianta del piede ]. 1. (anat.) [relativo alla pianta della mano: superficie v. ] ▶◀ palmare. 2. (anat.) [relativo alla pianta del piede: volta v. ] ▶◀ plantare.   volare2 v. intr. [lat. vŏlare ] …

    Enciclopedia Italiana

  • 70Grammaire italienne — La grammaire italienne présente de nombreuses similitudes avec la grammaire française et la grammaire espagnole. En effet, l’italien appartient à la même famille linguistique que le français et l espagnol, c’est à dire celle des langues romanes.… …

    Wikipédia en Français