economia di mercato

  • 1economia — e·co·no·mì·a s.f. AU 1. uso del denaro o di altre risorse tale da ottenere il massimo vantaggio con la minima spesa: amministrare qcs. con economia; principio di economia | estens., tendenza a ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo 2 …

    Dizionario italiano

  • 2mercato — 1mer·cà·to s.m. FO 1a. luogo, spec. all aperto o anche ampio edificio o insieme di edifici dove si riuniscono compratori, venditori o intermediari per contrattare e negoziare l acquisto, la vendita o la transazione di merci: mercato… …

    Dizionario italiano

  • 3mercato — {{hw}}{{mercato}}{{/hw}}s. m. 1 Luogo ove si adunano venditori con la merce, per contrattare e negoziare | Riunione periodica di venditori con la loro merce, per fare contrattazioni: giorno di –m. 2 Movimento delle contrattazioni, operazioni al… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4analisi di mercato —   Eng. market analysis   In materia di marketing, significa indagine effettuata sulle condizioni presenti e future di un economia o di un azienda. Prevede la raccolta, lo studio e l interpretazione sistematica di tutti i fattori che influiscono… …

    Glossario di economia e finanza

  • 5Бакиров, Виль Савбанович — Виль Савбанович Бакиров Дата рождения: 8 июня 1946(1946 06 08) (66 лет) Место рождения …

    Википедия

  • 6Antonio Martino — Pour les articles homonymes, voir Martino. Antonio Martino Antonio Martino (né le 22 décembre 1942 à Messine, en Sicile) est u …

    Wikipédia en Français

  • 7neoliberismo — ne·o·li·be·rì·smo s.m. TS econ. indirizzo del pensiero economico novecentesco che, in polemica sia con l azione dei gruppi monopolistici sia con il dirigismo economico, postula l esigenza di un corretto funzionamento della libera concorrenza e… …

    Dizionario italiano

  • 8dirigismo — s.m. [dal fr. dirigisme ]. (polit.) [indirizzo di politica economica secondo cui lo stato deve regolamentare la vita economica di un paese] ▶◀ interventismo, statalismo. ◀▶ economia di mercato, liberismo, liberoscambismo …

    Enciclopedia Italiana

  • 9libero — / libero/ [dal lat. liber ĕra ĕrum ]. ■ agg. 1. a. [che non è soggetto al dominio o all autorità altrui: uomo l. ] ▶◀ (ant., lett.) franco. ◀▶ prigioniero, (lett.) servo. ↑ schiavo. b. [di popolo, nazione e sim., non sottomesso ad alcun dominio] …

    Enciclopedia Italiana

  • 10neoliberismo —   Il neoliberismo è una dottrina formulata da un gruppo di economisti i quali, negli anni 20 30, hanno teorizzato il ritorno ad una economia di mercato opponendosi ad ogni intervento dello stato eccetto quello diretto alla protezione del sistema… …

    Glossario di economia e finanza