distillare

  • 41lambiccare — {{hw}}{{lambiccare}}{{/hw}}A v. tr.  (io lambicco , tu lambicchi ) 1 Distillare con l alambicco. 2 (fig.) Esaminare e ponderare accuratamente | Lambiccarsi il cervello, fare sforzi mentali per escogitare qlco., ricordare e sim.; SIN. Scervellarsi …

    Enciclopedia di italiano

  • 42rettificazione — {{hw}}{{rettificazione}}{{/hw}}s. f. 1 Modificazione rivolta a rendere rettilineo | (fig.) Rettifica. 2 (chim.) Particolare distillazione che permette una migliore separazione dei componenti la miscela da distillare. 3 (elettr.) Trasformazione di …

    Enciclopedia di italiano

  • 43stillare — {{hw}}{{stillare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Mandare fuori a stille: i favi stillano miele. 2 (raro) Distillare, filtrare | (fig., fam.) Stillarsi il cervello, lambiccarsi il cervello. B v. intr.  ( aus. essere ) Uscire a stille: il miele stilla dai favi; …

    Enciclopedia di italiano

  • 44chiarificare — v. tr. [dal lat. tardo clarificare, comp. di clarus chiaro, famoso e tema di facĕre fare ] (io chiarìfico, tu chiarìfichi, ecc.). 1. [rendere limpido un liquido torbido e sim.: c. un vino, un olio ] ▶◀ decantare, depurare, distillare, (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45distillato — s.m. [part. pass. di distillare ]. 1. (enol.) [prodotto di una distillazione, spec. alcolica: la grappa è un d. di vinaccia ]. 2. (fig.) [frutto di elaboratissima cura e concentrazione, anche scherz.: un libro che è un d. di erudizione ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46filtrare — [der. di filtro1]. ■ v. tr. 1. [far passare un liquido attraverso un filtro: f. l acqua ] ▶◀ colare, passare, (non com.) percolare. ‖ depurare. ⇓ distillare, scremare. 2. (fig.) [sottoporre qualcosa ad attenta analisi e valutazione: f. le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47lambiccare — [der. di lambicco ] (io lambicco, tu lambicchi, ecc.), non com. ■ v. tr. [sottoporre a distillazione mediante alambicco] ▶◀ distillare. ■ lambiccarsi v. intr. pron. [affaticarsi per scoprire qualcosa, per trovare un espediente e sim., anche nella …

    Enciclopedia Italiana

  • 48purificare — [dal lat. purificare, comp. di purus puro e ficare ] (io purìfico, tu purìfichi, ecc.). ■ v. tr. 1. [liberare da impurità, da scorie e sim. una sostanza: p. un metallo, l acqua inquinata ] ▶◀ depurare, purgare, (non com.) ripurgare, spurgare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49stillare — [dal lat. stillare uscire a stille; mandar fuori a stille , der. di stilla ], lett. ■ v. tr. 1. [estrarre o ricavare un liquido goccia a goccia, mediante distillazione o filtrazione: fattesi venire erbe e radici velenose... quelle stillò e in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50stillo — s.m. [der. di stillare ], tosc. 1. [vaso per distillare] ▶◀ alambicco, distillatoio, distillatore, storta. 2. (fig.) [espediente ingegnoso e sottile] ▶◀ (non com.) arzigogolo, astruseria, bizantinismo, lambiccatura, (lett.) machiavello, sofisma,… …

    Enciclopedia Italiana