disperarsi

  • 11battere — / bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre ]. ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ▶◀ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere il ferro finch è caldo ▶◀ ‖ approfittarne,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12bianco — [dal germ. blank ] (pl. m. chi ). ■ agg. 1. [del colore più chiaro che esiste in natura] ▶◀ (lett.) albo. ↑ candido, latteo, niveo. ◀▶ cupo, fosco, nero. 2. a. [di tessuto e sim., non colorato, senza macchie o impurità: il bucato è venuto… …

    Enciclopedia Italiana

  • 13consolare — [lat. consolāre e consolāri, der. di solāri confortare , col pref. con  ] (io consólo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [recare sollievo a una persona in pena] ▶◀ confortare, incoraggiare, rianimare, rincuorare, risollevare, sollevare, (fam.) tirare su.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 14disperare — (ant. desperare) [lat. desperāre ] (io dispèro, ant. despèro, ecc.). ■ v. tr. [non avere, o non avere più, la speranza di conseguire qualche cosa (con prop. oggettiva implicita o esplicita e, nell uso lett., anche con compl. ogg.): dispero ormai… …

    Enciclopedia Italiana

  • 15dito — s.m. [lat. dĭgĭtus ] (plur. le dita, pop. i diti ). 1. (anat.) [ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede] ● Espressioni (con uso fig.): mettere il dito sulla piaga [toccare il punto dolente] ▶◀ girare il coltello nella piaga;… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16gioire — v. intr. [dal fr. ant. joir, mod. jouir, lat. gaudire, var. di gaudēre godere ] (io gioisco, tu gioisci, ecc.; difett. del part. pres.; aus. avere ). [sentire un intima gioia, assol. o, spesso, con la prep. di : gioimmo quando apprendemmo la… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17gloria — / glɔrja/ s.f. [dal lat. gloria ]. 1. [notorietà e rispetto universale che s acquistano per meriti eccezionali: meritare, acquistare g. o la g. ; g. eterna, effimera ; Fu vera g.? Ai posteri L ardua sentenza (A. Manzoni)] ▶◀ celebrità, fama,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18mano — s.f. [lat. manus us ] (pl. le mani ; pop. region. le mane, con un sing. mana ; ant. e dial. le mano ). 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell uomo posto all estremità degli arti superiori: il dorso della m. ; m. tozze ] ▶◀ ⇑ estremità.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20rammaricare — [der. del lat. tardo amaricare rendere amaro , con sostituzione di pref. per accostamento ai derivati con r(i ) e a 1] (io rammàrico, tu rammàrichi, ecc.). ■ v. tr. [cagionare amarezza, rincrescimento: mi rammarica il fatto di non aver provveduto …

    Enciclopedia Italiana