dire le preghiere

  • 1dire (1) — {{hw}}{{dire (1)}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io dico , tu dici , egli dice , noi diciamo , voi dite , essi dicono ; imperf. io dicevo ; pass. rem. io dissi , tu dicesti , egli disse , noi dicemmo , voi diceste , essi dissero ; fut. io dirò , tu… …

    Enciclopedia di italiano

  • 2recitare — re·ci·tà·re v.tr. (io rècito) FO 1. ripetere ad alta voce e a memoria cose udite, lette o studiate: recitare una poesia, la lezione di storia | dire le preghiere, anche sottovoce o mentalmente: recitare il rosario, un Padre nostro | dire in… …

    Dizionario italiano

  • 3preghiera — pre·ghiè·ra s.f. AU 1a. il pregare, il rivolgersi umilmente, o anche pressantemente, a qcn. per chiedergli qcs.; le parole con cui si prega: una preghiera calda, accorata; ascoltare, esaudire le preghiere di qcn.; a, dietro, su preghiera di qcn …

    Dizionario italiano

  • 4udire — v. tr. [lat. audire ] (indic. pres. òdo, òdi, òde, udiamo, udite, òdono ; in tutta la coniug. del verbo, la vocale tematica è o quando su di essa cade l accento, u fuori d accento; fut. udirò o udrò, ecc.; condiz. udirèi o udrèi, ecc.). 1. a.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5intendere — in·tèn·de·re v.tr., v.intr. (io intèndo) FO 1a. v.tr., cogliere il significato di qcs., comprendere, capire: intendere un ragionamento, un discorso, intendi che cosa voglio dire? | anche ass.: hai inteso? | intendere al volo, capire… …

    Dizionario italiano

  • 6recitare — v. tr. [dal lat. recitare, der. di citare, col pref. re , propr. fare l appello delle persone citate in tribunale , poi leggere a voce alta ] (io rècito, ecc.). 1. [riportare a voce più o meno alta un testo imparato a memoria: r. una poesia ; r.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7borbottare — bor·bot·tà·re v.intr. e tr. (io borbòtto) CO 1. v.intr. (avere) brontolare a mezza voce: sua madre borbottava per il disordine | estens., produrre un rumore continuo e sordo: il tuono borbotta in lontananza, il mio stomaco borbotta per la fame… …

    Dizionario italiano

  • 8mandare — man·dà·re v.tr. FO 1a. far andare qcn. in un luogo spec. per uno scopo particolare o per compiere un determinato incarico: mandare qcn. a fare la spesa, mandare i soldati all attacco, lo mandarono come ambasciatore a Londra | senza l indicazione… …

    Dizionario italiano

  • 9pregare — {{hw}}{{pregare}}{{/hw}}v. tr.  (io prego , tu preghi ) 1 Rivolgersi a qlcu. chiedendo qualcosa con umiltà: ti prego di restare; vi prego nel nome di Dio; pregò suo padre di aiutarlo | Farsi –p, non concedere facilmente ciò che viene chiesto; SIN …

    Enciclopedia di italiano

  • 10udire — {{hw}}{{udire}}{{/hw}}v. tr.  (pres. io odo , tu odi , egli ode , noi udiamo , voi udite , essi odono ; fut. io udirò  o udrò , tu udirai  o udrai ; condiz. pres. io udirei  o udrei , tu udiresti  o udresti ; part. pres. udente ; in tutta la… …

    Enciclopedia di italiano