differenza insignificante

  • 1insignificante — agg. [der. di significare, col pref. in 2]. 1. [scarso o privo di un vero e proprio significato: un gesto i. ] ◀▶ significativo. 2. [che non suscita alcun interesse, che non ha caratteristiche o pregi degni di rilievo: un uomo i. ; un film, un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2impercettibile — im·per·cet·tì·bi·le agg. CO 1. che non si riesce a percepire o si percepisce a fatica: rumore, suono, movimento impercettibile, differenza impercettibile Contrari: avvertibile, distinguibile, distinto, percepibile, percettibile. 2. estens., molto …

    Dizionario italiano

  • 3minimo — mì·ni·mo agg., s.m. FO 1a. agg., superl. di piccolo, piccolissimo, il più piccolo (abbr. min.): una differenza minima, grandezze minime; non avere la minima idea di qcs., non saperne assolutamente nulla | che è in quantità esigua, misera: una… …

    Dizionario italiano

  • 4rimarchevole — ri·mar·ché·vo·le agg. CO che può o deve essere rimarcato; degno di nota, notevole: una differenza rimarchevole Sinonimi: importante, rilevante, rimarcabile. Contrari: insignificante, irrilevante, irrisorio, trascurabile. {{line}} {{/line}} DATA:… …

    Dizionario italiano

  • 5apprezzabile — /ap:re ts:abile/ agg. [der. di apprezzare ]. 1. [degno di considerazione, ma non eccelso: un opera a. ] ▶◀ elogiabile, encomiabile, lodevole, rispettabile. ↑ ammirevole, mirabile, pregevole. ◀▶ censurabile, criticabile, deprecabile, disprezzabile …

    Enciclopedia Italiana

  • 6impercettibile — /impertʃe t:ibile/ agg. [dal lat. mediev. imperceptibilis ]. [che non può essere percepito o viene percepito a stento: rumori i. ; una i. differenza ] ▶◀ impalpabile, (non com.) impercepibile, inavvertibile. ‖ insignificante, lieve, minimo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7inapprezzabile — /inap:re ts:abile/ agg. [der. di apprezzabile, col pref. in 2]. 1. [che, per la sua grandezza, non si può apprezzare secondo il giusto valore: una ricchezza i. ] ▶◀ impagabile, incalcolabile, incommensurabile, inestimabile. 2. [che, per la sua… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8incomputabile — /inkompu tabile/ agg. [der. di computabile, col pref. in 2]. 1. (matem.) [di grandezza, che non può essere calcolato: differenza i. ] ▶◀ incalcolabile. ◀▶ calcolabile, computabile. 2. (estens., non com.) [di cosa, di cui non merita tenere conto… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9insensibile — /insen sibile/ agg. [dal lat. insensibĭlis, der. di sensibĭlis sensibile , col pref. in in 2 ]. 1. (non com.) [che sfugge alla percezione dei sensi: una differenza i. ] ▶◀ impercettibile, inavvertibile. ↑ insignificante, irrilevante, irrisorio,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10minimo — / minimo/ (non com. menomo) [dal lat. minimus, superl. di minor minore  ; trattato anche in ital. come superl. di piccolo ]. ■ agg. [corrispondente a valori e misure assai ridotte: una quantità m. ; una m. differenza ] ▶◀ esiguo, minuscolo,… …

    Enciclopedia Italiana