difetto incurabile

  • 1incurabile — /inku rabile/ agg. [dal lat. tardo incurabilis ]. 1. [di malattia, che non dà speranza di guarigione: sordità, cecità i. ] ▶◀ (lett.) immedicabile, inguaribile, insanabile. ↑ esiziale, letale, mortale, pernicioso. ◀▶ curabile, guaribile, sanabile …

    Enciclopedia Italiana

  • 2incurabile — agg. 1. (di malato) inguaribile, insanabile, cronico □ (di malattia) nefasto, letale, mortale, maligno CONTR. curabile, guaribile, medicabile □ lieve, innocuo, benigno 2. (fig., di vizio, di difetto, ecc.) incorreggibile, inveterato CONTR. corr …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 3inguaribile — in·gua·rì·bi·le agg. CO 1. che non si può curare o guarire: male inguaribile Sinonimi: incurabile. Contrari: curabile, guaribile. 2. fig., di abitudine negativa, difetto e sim., da cui non ci si può correggere: un vizio inguaribile | di qcn., che …

    Dizionario italiano

  • 4correggibile — /kor:e dʒ:ibile/ agg. [der. di correggere ]. 1. [che può essere corretto, riferito a oggetto, situazione e sim.] ▶◀ emendabile, (lett.) medicabile, modificabile, rettificabile, rimediabile, riparabile. ◀▶ (lett.) immedicabile, incorreggibile,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5incorreggibile — /inkor:e dʒ:ibile/ agg. [dal lat. tardo incorrigibilis ]. 1. [di difetto e sim. e, anche, di cosa contenente errori, che non può essere corretto: vizi i. ; un componimento i. ] ▶◀ (lett.) immedicabile, incurabile, (non com.) inemendabile,… …

    Enciclopedia Italiana