di non conoscere

  • 1conoscere — co·nó·sce·re v.tr., v.intr. (io conósco) FO 1a. v.tr., avere qcs. presente all intelletto, averne la nozione, il concetto, sapere che esiste, qual è e che caratteristiche ha: conoscere il significato di un vocabolo, il carattere di qcn.; conosci… …

    Dizionario italiano

  • 2conoscere — /ko noʃere/ (o cognoscere) [lat. cognoscĕre, der. di (g )noscĕre conoscere , col pref. con  ] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto ). ■ v. tr. 1. a. [avere notizia di una cosa: c. la verità,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3Non — * Die Non von der Complet unterscheiden können. (S. ⇨ Complet.) Soviel wie Schwarz von Weiss. It.: Conoscere Nona da Completa. (Giani, 1822.) …

    Deutsches Sprichwörter-Lexikon

  • 4a caval donato non si guarda in bocca — Proverbio che ha corrispondenti quasi identici, anche nella formulazione, in molte lingue. Deriva dal fatto che di un cavallo si può conoscere l età scoprendogli i denti. Insegna che un dono va accettato così com è, proprio perché è un dono, e… …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 5avere il tatto di un elefante — Non conoscere le buone maniere, essere privo di sensibilità come, a causa del suo spessore, sarebbe la pelle del pachiderma …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 6ignorare — i·gno·rà·re v.tr. (io ignòro) CO 1. non conoscere, non sapere: ignorare l accaduto, ignorare la verità, ignorare i fondamenti della matematica, ignoravo che fosse tua sorella Contrari: conoscere, 1sapere. 2. far finta di non conoscere o di non… …

    Dizionario italiano

  • 7ignorare — v. tr. [dal lat. ignorare ] (io ignòro, ecc.). 1. [non sapere, non conoscere: i. la gravità di un problema ] ▶◀ essere all oscuro (di). ◀▶ conoscere, essere al corrente (di), sapere. 2. [fingere di non conoscere, di non vedere, di non aver… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8ignorare — v. tr. 1. non conoscere, non sapere CONTR. conoscere, sapere, padroneggiare, possedere, constare (impers.) 2. fingere di non conoscere, sottovalutare, trascurare, dimenticare, misconoscere, snobbare, lasciar perdere CONTR. aver cura, avere a… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 9ignorare — {{hw}}{{ignorare}}{{/hw}}A v. tr.  (io ignoro ) 1 Non conoscere, non sapere: ignorare la storia. 2 Fingere di non conoscere: ignorare una persona | Sottovalutare, trascurare: ignora le sue malattie. B v. rifl. rec. Fingere di non conoscersi …

    Enciclopedia di italiano

  • 10ignoranza — i·gno·ràn·za s.f. AU 1. il non conoscere o il conoscere molto poco, in modo insufficiente una materia, un argomento o ciò che riguarda la propria professione, la propria attività e sim.: ignoranza dei regolamenti, la legge non ammette ignoranza;… …

    Dizionario italiano