di frutti e sim

  • 1calugine — /ka ludʒine/ (o caluggine) s.f. [lat. caligo gĭnis nebbia , col suff. di lanugo gĭnis e sim.]. 1. (bot.) [rivestimento peloso di foglie, frutti e sim.] ▶◀ lanugine. 2. (non com.) [primi peli degli uccelli e, per estens., dell adolescente]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2incuocersi — in·cuò·cer·si v.pronom.intr. e tr. (io mi incuòcio) OB 1. v.pronom.intr. e tr., bruciarsi 2. v.pronom.intr., di piante, frutti e sim., guastarsi per eccesso di caldo e o di freddo {{line}} {{/line}} NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd.… …

    Dizionario italiano

  • 3calugine — {{hw}}{{calugine}}{{/hw}}s. f. 1 Lanugine bianca che ricopre foglie, frutti e sim. 2 La prima peluria degli uccelli e (est.) degli adolescenti …

    Enciclopedia di italiano

  • 4essenza — {{hw}}{{essenza}}{{/hw}}s. f. 1 (filos.) Ciò che una cosa non può non essere | Ciò senza di cui una cosa non può essere né compiuta né pensata. 2 (est.) Parte fondamentale e caratteristica di qlco.: l essenza del discorso. 3 (chim.) Sostanza… …

    Enciclopedia di italiano

  • 5nocchio — {{hw}}{{nocchio}}{{/hw}}s. m. 1 Nodo del legno di una pianta. 2 Indurimento, piccola nodosità in frutti e sim …

    Enciclopedia di italiano

  • 6potare — {{hw}}{{potare}}{{/hw}}v. tr.  (io poto ) 1 Tagliare ad arte rami di alberi per conferire una determinata forma alla pianta, regolare la produzione dei frutti e sim. (anche assol.). 2 (fig.) Tagliare. ETIMOLOGIA: dal lat. putare ‘ripulire,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 7sgranamento — {{hw}}{{sgranamento}}{{/hw}}s. m. Atto dello sgranare frutti e sim …

    Enciclopedia di italiano

  • 8mondare — [lat. tardo mundare, der. dell agg. mundus mondo, pulito ] (io móndo, ecc.). ■ v. tr. 1. (tosc., lett.) a. [togliere la buccia a frutti e sim.] ▶◀ nettare, spulare. ⇓ pelare, sbucciare, sgusciare. b. (estens.) [sottoporre a pulitura: m. la… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9calugine — s. f. 1. (di foglie, di frutti e sim.) lanugine 2. (di uccelli, di adolescenti) peluria …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 10portare — [lat. portare, affine a porta porta e a portus us porto2 ]. ■ v. tr. 1. a. [sostenere su di sé qualcosa spostandolo da un luogo a un altro: p. un pacco, una valigia ] ▶◀ trasferire, trasportare. b. (estens.) [avere con sé durante trasferimenti e… …

    Enciclopedia Italiana