destinare

  • 121distaccare — [prob. der. di staccare, per sostituzione del pref. dis 1 a s  ; nel sign. 2. b del tr., per influenza del fr. détacher ] (io distacco, tu distacchi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [liberare della colla, anche con la prep. da del secondo arg.: d. un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 122erogare — v. tr. [dal lat. erogare, der. di rogare chiedere , col pref. e  ] (io èrogo, tu èroghi, ecc.). 1. [mettere a disposizione una somma per uno scopo determinato, per lo più come atto di beneficenza: e. dei fondi a favore dei poveri ] ▶◀ assegnare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 123fatare — v. tr. [der. di fata e, nel sign. ant., di fato ]. 1. (non com.) [rendere fatato con poteri magici] ▶◀ incantare. ‖ (non com.) affatturare, ammaliare, fatturare, stregare. 2. a. (ant.) [predire il futuro] ▶◀ divinare, predire, prevedere, (non com …

    Enciclopedia Italiana

  • 124interessare — [der. di interesse ] (io interèsso, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [essere d interesse in quanto coinvolge direttamente: la difesa della libertà interessa tutti i cittadini ] ▶◀ concernere, riguardare, toccare. b. [suscitare interesse, attenzione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 125mandare — v. tr. [lat. mandare affidare , prob. da man(um ) dare dare la mano ]. 1. (ant.) [dare l incarico di fare qualcosa, con arg. espresso da frase introdotta da che : mandò che i due giovani fossero dal palo sciolti (G. Boccaccio)] ▶◀ comandare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 126mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 127monacare — [der. di monaco, monaca ] (io mònaco, tu mònachi, ecc.). ■ v. tr. [destinare alla vita monacale] ◀▶ smonacare. ■ monacarsi v. rifl. [abbracciare la vita monastica] ▶◀ abbandonare (o lasciare) il mondo, (fam.) farsi monaco (o monaca), prendere i… …

    Enciclopedia Italiana

  • 128riservare — /riser vare/ (ant. reservare) v. tr. [dal lat. reservare, der. di servare conservare , col pref. re  ] (io risèrvo, ecc.). 1. [non consumare qualcosa per offrirlo al momento opportuno a determinate persone o per adoperarlo in particolari… …

    Enciclopedia Italiana