destinare

  • 111chiamare — [lat. clamare gridare, proclamare ]. ■ v. tr. 1. [chiedere a qualcuno di avvicinarsi, intervenire, accorrere, ecc., pronunciandone il nome o con altri mezzi o segnali: perché non vieni quando ti chiamo? ; c. il medico, un taxi ] ▶◀ convocare, far …

    Enciclopedia Italiana

  • 112comandare — v. tr. [lat. commandare, der. di mandare affidare, raccomandare, comandare , col pref. con (lat. class. commendare )]. 1. [dare l ordine di fare qualcosa, per lo più con prop. completiva esplicita o implicita e il dativo della persona a cui si… …

    Enciclopedia Italiana

  • 113dare — [lat. dare ] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno ; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè ] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro ] o dèttero ; fut. darò, darai, ecc.; condiz.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 114dedicare — [dal lat. dedicare, der. di dicare, intens. di dicĕre dire ] (io dèdico, tu dèdichi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. (relig.) [attribuire a una divinità, a un santo e sim., attraverso un rito solenne, con la prep. a del secondo arg.: d. una chiesa alla… …

    Enciclopedia Italiana

  • 115destinatario — /destina tarjo/ s.m. [dal fr. destinataire, der. di destiner destinare ] (f. a ). 1. [la persona, la ditta, ecc., a cui è diretto un messaggio, una lettera o altra cosa che si spedisce] ◀▶ mittente. 2. (ling.) [la persona a cui è indirizzato un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 116destinato — agg. [part. pass. di destinare ]. 1. [assol., voluto dal destino, spesso con uso impers. o con sogg. sottinteso: è andata così, si vede che era d. ] ▶◀ deciso, decretato, (non com.) determinato, disposto, fissato, scritto (in cielo), stabilito. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 117destinazione — /destina tsjone/ s.f. [dal lat. destinatio onis ]. 1. [il destinare, l essere destinato: d. di una somma a scopi di beneficenza ] ▶◀ assegnazione. 2. [il luogo assegnato a un impiegato, a un funzionario e sim.] ▶◀ sede. 3. a. [luogo di arrivo di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 118destino — s.m. [der. di destinare ]. 1. [il succedersi degli eventi, ritenuto come preordinato, necessario e indipendente dalle finalità umane] ▶◀ fatalità, fato. 2. (lett.) [anche al plur., l insieme degli eventi futuri: i d. dell umanità ] ▶◀ futuro,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 119determinare — [dal lat. determinare, der. di termĭnus limite, confine ] (io detèrmino, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [assegnare con esattezza: d. i confini di un podere ] ▶◀ definire, delimitare, precisare, specificare, stabilire. b. (estens.) [decidere con esattezza …

    Enciclopedia Italiana

  • 120devolvere — /de vɔlvere/ [dal lat. devolvĕre, der. di volvĕre volgere , col pref. de  ] (io devòlvo, ecc.). ■ v. tr. 1. [passare ad altri un diritto, un bene, conla prep. a del secondo arg.: d. le ricchezze a istituti di beneficenza ] ▶◀ trasferire,… …

    Enciclopedia Italiana