della parola

  • 1parola — pa·rò·la s.f. 1a. FO unità distinguibile nelle frasi che usiamo nel parlare e scrivere: sono tre parole: ti voglio bene, parola di quattro lettere, testo di mille parole, il bimbo ha imparato una nuova parola, cosa significa, come si scrive… …

    Dizionario italiano

  • 2parola — {{hw}}{{parola}}{{/hw}}s. f. 1 Insieme organico di suoni o di segni grafici dotato di un significato autonomo o di una funzione grammaticale | Termine, vocabolo: l italiano è una lingua ricca di parole | Nel vero senso della –p, secondo il suo… …

    Enciclopedia di italiano

  • 3parola — s. f. 1. vocabolo, termine □ sostantivo, nome □ motto, verbo, sillaba 2. (spec. al pl.) ragionamento, parlare, discorso, dire 3. consiglio, insegnamento, precetto 4. espressione, frase, detto, sentenza, massima …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 4parola — /pa rɔla/ s.f. [lat. tardo parabŏla, lat. pop. paraula parabola, discorso, parola ]. 1. [complesso di suoni articolati (o anche singolo suono) di una lingua, con cui l uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5gioco di parola —    giòco di paròla    (loc.s.m.) Si ottiene giocando sulla somiglianza del signi­ficante ( paronomasia), sfruttando le variazioni funzionali della fles­sione ( polittoto), oppure l dentità della radice ( figura etimologi­ca)    Es.: amore amaro.… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 6senso — {{hw}}{{senso}}{{/hw}}s. m. 1 Facoltà di sentire, ricevere, impressioni prodotte da stimoli esterni: l uomo è dotato di senso | Ciascuna delle funzioni di percezione dell organismo umano: i cinque sensi; il senso della vista, dell udito, dell… …

    Enciclopedia di italiano

  • 7Bibliografía de Italo Mancini — Anexo:Bibliografía de Italo Mancini Saltar a navegación, búsqueda Bibliografía de Italo Mancini I (1950 1971) 1950 1. Impegno con un libro, recensión a Francesco OLGIATI, I fondamenti della filosofia classica, Vita e Pensiero, Milán 1950; en… …

    Wikipedia Español

  • 8diversivocum —    (s.m.) Il rapporto diversivoco è definito dal fatto che due o più corpi della parola (intesa come parola nella sua parte fonetica ) non concordano né nella forma del corpo proprio della parola né nei loro contenuti concettuali espressi dai… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 9Ernesto Balducci — Naissance 6 août 1922 Santa Fiora, province de Grosseto, Toscane Décès 25 avril 1992 …

    Wikipédia en Français

  • 10Salvatore Sciarrino — (* 4. April 1947 in Palermo, Italien) ist ein zeitgenössischer italienischer Komponist, der besonders für seine Kammermusik und seine Musiktheaterwerke bekannt ist …

    Deutsch Wikipedia