deflusso di capitali

  • 1deflusso — s.m. [dal lat. tardo defluxus us, der. di defluĕre defluire ]. 1. [il defluire di acque, di umori, di gas, ecc.] ▶◀ fuoriuscita, sbocco, scarico, scorrimento. ⇑ uscita. ◀▶ affluenza, afflusso. 2. (fig.) [movimento di persone verso l uscita di un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2afflusso — af·flùs·so s.m. CO 1. l affluire di un liquido: regolare l afflusso dell acqua; anche fig.: ingente afflusso di capitali Sinonimi: affluenza. Contrari: deflusso, efflusso. 2. fig., arrivo, concorso di molte persone: l afflusso dei turisti… …

    Dizionario italiano

  • 3drenare — dre·nà·re v.tr. (io drèno) 1. TS idraul. prosciugare un terreno mediante operazioni di drenaggio Sinonimi: bonificare, emungere. 2. TS med. provocare il deflusso, mediante drenaggio chirurgico, di liquidi organici prodotti da ferite, ulcere,… …

    Dizionario italiano

  • 4emorragia — {{hw}}{{emorragia}}{{/hw}}s. f.  (pl. gie ) 1 Fuoriuscita di sangue dai vasi sanguiferi. 2 (fig.) Perdita, fuga, deflusso: emorragia di capitali; emorragia di cervelli …

    Enciclopedia di italiano

  • 5drenaggio — /dre nadʒ:o/ s.m. [dal fr. drainage, der. di drainer prosciugare ]. 1. (idraul.) [sottrazione d acqua a uno strato di terreno mediante canali e altre opere idrauliche] ▶◀ prosciugamento, scolo. ‖ bonifica. 2. (chir.) [tecnica che ha lo scopo di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6emorragia — /emor:a dʒia/ s.f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. haimorragía, comp. di haîma sangue e tema di rhḗgnymi rompere ]. 1. (med.) [emissione di sangue dai vasi sanguigni] ▶◀ Ⓖ versamento. ⇓ ematemesi, emottisi, epistassi, Ⓖ (pop.) sbocco di sangue.… …

    Enciclopedia Italiana