darsi la disciplina

  • 1disciplinarsi — di·sci·pli·nàr·si v.pronom.intr. CO darsi una disciplina, delle regole di vita e di comportamento …

    Dizionario italiano

  • 2maestro — ma·è·stro, ma·é·stro s.m., agg. FO I. s.m. I 1a. chi conosce approfonditamente una disciplina in modo tale da poterla trasmettere, insegnare ad altri: sommo, insigne maestro; anche come appellativo di riverenza e ammirazione | solo sing., per… …

    Dizionario italiano

  • 3comandante — co·man·dàn·te p.pres., agg., s.m. e f. 1. p.pres., agg. → comandare 2. s.m. e f. AU chi comanda; estens., persona a cui piace comandare: fare il comandante, atteggiarsi a comandante, darsi arie da comandante Sinonimi: capo, condottiero. 3. s.m. e …

    Dizionario italiano

  • 4convegno — con·vé·gno s.m. 1a. AU il riunirsi di più persone in un luogo prestabilito: andare, intervenire, mancare a un convegno, fissare un convegno | appuntamento: dare convegno a qcn., darsi convegno in un luogo, recarsi al convegno, un convegno d… …

    Dizionario italiano

  • 5dottore — dot·tó·re s.m. 1a. OB LE chi insegna una dottrina, una disciplina, maestro: poscia ch io ebbi il mio dottore udito (Dante) 1b. CO spreg., fare il dottore, parlare come un dottore, darsi arie da dottore, comportarsi da saccente Sinonimi: saccente …

    Dizionario italiano

  • 6dottore — {{hw}}{{dottore}}{{/hw}}s. m.  (f. essa ) 1 Chi, per vastità di cultura, è in grado di insegnare una disciplina | Fare il –d, darsi arie di persona colta | Dottore della Chiesa, titolo attribuito a dati santi della chiesa cattolica per la… …

    Enciclopedia di italiano

  • 7istruire — {{hw}}{{istruire}}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io istruisco , tu istruisci ; part. pass. istruito , lett. istrutto ) 1 Insegnare a qlcu. le nozioni di una disciplina, di un arte, di un attività: istruire la gioventù; istruire qlcu. nelle matematiche,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 8prendere — {{hw}}{{prendere}}{{/hw}}A v. tr.  (pass. rem. io presi , tu prendesti ; part. pass. preso ) 1 Afferrare: prendere qlcu. per le braccia; prendere il cavallo per le briglie; prendere qlco. per il manico | Prendere il toro per le corna, (fig.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 9milizia — /mi litsja/ s.f. [dal lat. militia, der. di miles lĭtis milite ]. 1. [spec. al plur., moltitudine di uomini armati sottoposti alla disciplina militare: m. terrestre ] ▶◀ esercito, forze armate, truppa. ◀▶ civili. 2. (non com.) [esercizio del… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10ordine — / ordine/ s.m. [lat. ordo ordĭnis ]. 1. a. [regolare disposizione di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio: tenere in o. ] ▶◀ (non com.) assesto, assetto, sesto, sistemazione. ◀▶ caos, (pop.) casino, confusione,… …

    Enciclopedia Italiana