darsi alla politica

  • 1politica — 1po·lì·ti·ca s.f. FO 1a. teoria e pratica che ha come oggetto l organizzazione e il governo dello stato | il complesso dei fini cui tende uno stato e l insieme dei mezzi impiegati per ottenerli 1b. l attività svolta da un governo, spec. in… …

    Dizionario italiano

  • 2politica — {{hw}}{{politica}}{{/hw}}s. f. 1 Scienza e arte di governare lo Stato: politica interna, estera. 2 Modo di governare: la politica di Napoleone; politica spregiudicata, ingenua; darsi alla politica | Complesso di problemi e attività collegate alla …

    Enciclopedia di italiano

  • 3dedicare — [dal lat. dedicare, der. di dicare, intens. di dicĕre dire ] (io dèdico, tu dèdichi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. (relig.) [attribuire a una divinità, a un santo e sim., attraverso un rito solenne, con la prep. a del secondo arg.: d. una chiesa alla… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4milizia — /mi litsja/ s.f. [dal lat. militia, der. di miles lĭtis milite ]. 1. [spec. al plur., moltitudine di uomini armati sottoposti alla disciplina militare: m. terrestre ] ▶◀ esercito, forze armate, truppa. ◀▶ civili. 2. (non com.) [esercizio del… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5interessare — [der. di interesse ] (io interèsso, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [essere d interesse in quanto coinvolge direttamente: la difesa della libertà interessa tutti i cittadini ] ▶◀ concernere, riguardare, toccare. b. [suscitare interesse, attenzione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6capitolare — 1ca·pi·to·là·re s.m. TS stor. 1. ordinanza legislativa divisa in capitoli emanata dagli imperatori e dai re carolingi | estens., insieme delle deliberazioni di un adunanza ecclesiastica o civile Sinonimi: capitolo. 2. nel Medioevo, libro… …

    Dizionario italiano

  • 7voce — {{hw}}{{voce}}{{/hw}}s. f. 1 Suono prodotto dalla laringe e articolato per mezzo delle corde vocali, nel parlare e nel cantare: l intensità, l ampiezza, il timbro, il tono della –v; voce forte, robusta, esile, sottile, fievole; voce maschile,… …

    Enciclopedia di italiano