darsi alla macchia

  • 11Macchiaioli — The Macchiaioli (pronounced mah key ay OH li) were a group of Tuscan painters active in the second half of the nineteenth century who, breaking with the antiquated conventions taught by the Italian academies of art, painted outdoors in order to… …

    Wikipedia

  • 12buttare — {{hw}}{{buttare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Gettare, lanciare vicino o lontano | Buttare fuori qlcu., cacciarlo via | Buttare giù il cibo, un boccone, un sorso d acqua, inghiottirlo in fretta | Buttare giù un edificio, abbatterlo | Buttare giù la pasta,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 13latitare — v. intr. [dal lat. latitare, frequent. di latēre star nascosto ](io làtito, ecc.; aus. avere ). [essere nascosto] ▶◀ darsi alla macchia, imboscarsi, nascondersi …

    Enciclopedia Italiana

  • 14rinselvarsi — [der. di inselvarsi, col pref. r(i ) ] (io mi rinsélvo, ecc.). ■ v. rifl., lett. 1. [rientrare nella selva, per lo più con l idea di trovarvi un rifugio o un nascondiglio: L astuto lupo vie più si rinselva (A. Poliziano)] ▶◀ darsi alla macchia,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 15vanto — s.m. [der. di vantare ]. 1. [il vantare o piuttosto il vantarsi di qualche merito o capacità] ▶◀ ‖ esibizione, ostentazione. ● Espressioni: darsi (o farsi o menare) (gran) vanto (di qualcosa) [ritenere qualcosa motivo di merito, di orgoglio e sim …

    Enciclopedia Italiana