dare la disdetta

  • 1disdetta — di·sdét·ta s.f. 1. LE rifiuto, diniego: dopo molte disdette, spogliatosi, vi si coricò (Boccaccio) 2a. CO TS dir. dichiarazione resa entro un tempo stabilito da un contraente alla controparte per porre fine o per impedire il tacito rinnovamento… …

    Dizionario italiano

  • 2disdetta — {{hw}}{{disdetta}}{{/hw}}s. f. 1 Sfortuna: avere disdetta nel giuoco | Che –d!, che sfortuna! 2 (dir.) In un contratto, dichiarazione unilaterale, comunicata all altra parte, dell intenzione di sciogliersi da un contratto concluso: dare la –d …

    Enciclopedia di italiano

  • 3disdettare — v. tr. dare la disdetta, sciogliere, annullare □ sfrattare, escomiare CONTR. fare, stipulare, firmare …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 4disdettare — di·sdet·tà·re v.tr. (io disdétto) TS burocr. disdire, dare disdetta: disdettare un contratto, una prenotazione {{line}} {{/line}} DATA: 1956 …

    Dizionario italiano

  • 5risarcire — ri·sar·cì·re v.tr. CO 1a. riparare un danno materiale, spec. mediante il pagamento di una somma di denaro: risarcire i danni di guerra, risarcire le perdite | con riferimento a danni morali: risarcire un offesa, un affronto Sinonimi: compensare,… …

    Dizionario italiano

  • 6sfratto — s.m. [der. di sfrattare ]. 1. (giur.) [intimazione di rilascio dell immobile dato in affitto: dare lo s. a un inquilino ] ▶◀ Ⓖ disdetta, escomio. 2. (estens.) [operazione di sfrattare] ▶◀ sgombero, (non com.) sloggio …

    Enciclopedia Italiana